La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] in Natura, permettendo di formulare il Modellostandard della teoria elettrodebole, recentemente verificato con grande il cui effetto globale è trascurabile. Di conseguenza si studia solamente l'effetto del campo che viaggia con le particelle.
La ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] K), verso le basse luminosità (circa 1/ 10.000 di quella solare) e basse temperature (circa 3000 K) e che è stata chiamata originati gli ammassi di galassie.
Le principali difficoltà del modellostandard sono le seguenti: il problema dell'orizzonte; l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Drude (1863-1906) con il modello di un gas di elettroni liberi quantizzato, oltre a fornire uno standard assoluto di resistenza elettrica, prime celle al silicio per la conversione della radiazione solare in corrente elettrica, con un rendimento del 6 ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] l’intero flusso di radiazione solare in un punto. Una generalizzazione del modello originale di William Shockley e per esempio a causa di ombreggiamento parziale.
Esistono degli standard di certificazione, sviluppati nel corso degli anni da istituti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] standard non sia una teoria completa; tra questi l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che peraltro descrive in modo mirabile il Sistema solare . Per esempio, il Modellostandard non possiede questa simmetria, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] il bosone di Higgs, ipotetica particella prevista dal ModelloStandard. Oltre ad agire sulle masse delle particelle, gli della caduta dei gravi, fa muovere pianeti e satelliti nel Sistema solare).
È ormai certo che l’Universo è nato da un’immane ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] il ruolo di filtro della radiazione solare nell'ultravioletto vicino, che impedisce a dell'O3 sono quelle del modello di Chapman. La chimica varia lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In base alla [3], la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] manifestano soltanto a distanze r≤ℓs e, quindi, solamente a energie sufficientemente elevate.
Problemi con le applicazioni dotata di carica magnetica presente in alcune estensioni del ModelloStandard. Anche se a tutt'oggi nessun monopolo magnetico ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] un valore da 10−5 a 10−2 volte il valore solare. Per gli ammassi globulari vicini al piano galattico e al nucleo oscura o energia del vuoto.
Le principali difficoltà del ModelloStandard sono le seguenti: il problema dell'orizzonte; l'esistenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Gu codificò il modello adottato in seguito dalla ; 10 chi=1 zhang; 10 zhang=1 yin. Lo standard per un fen era la dimensione di un chicco di miglio sonoro huangzhong, che nei testi precedenti era di solito considerato lungo 81 fen, fu in questo testo ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...