La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Physik dell'Università di Berlino, questo ufficio controllava gli standard metrologici, sottoponeva i nuovi prodotti a test e e Poincaré risposero che, poiché i modelli erano intesi solamente come descrizioni, essi non dovevano essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Higgs per conseguire un'importante conferma del Modellostandard.
Scoperto l'emento chimico transuranico di numero Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e mettendolo in una soluzione standard di cloruro di sodio fino (1787-1826) nelle linee scure dello spettro solare. Come scrisse ancora Roscoe:
Kirchhoff ha fatto chimica stabilirono lo stile e offrirono il modello per gli altri istituti chimici, non ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono:
O + O2 polare antartico, un modello di circolazione tipico per alcuni gas atmosferici in condizioni standard sono:
Più è solubile un gas ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] intervallo di lunghezza d'onda della luce solare nel quale la radiazione è circa venti è sorprendente, perché la differenza di potenziale standard corretta a pH 7,0 tra le Qualunque sia il risultato di questi modelli, vi è un motivo fondato per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] generali, coerente con i modelli finora proposti per la formazione del sistema solare, secondo i quali i D/H) dell'acqua degli oceani terrestri, cioè la media standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10-⁴, superiore ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] ancora da sviluppare un modello fisico unificato della reazione chimica riprodotta con accuratezza. Comuni sistemi standard sono la produzione di ossido del disattivatore A).
Se in un dato sistema solamente uno stato eccitato è reattivo, si deve avere ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] più molecolare - e il confine tra queste due fasi è di solito piuttosto netto. In genere, le nubi molecolari possiedono una struttura interna formazione molecolare. Un modello accettato per lungo tempo prevede che i grani 'standard', di circa 0,1 ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] classificate sulla base di semplici modelli geometrici, come quelli illustrati nella ′. Infine I (m, t) è, al solito, la velocità di formazione delle particelle attraverso un la variazione di energia libera standard associata alla formazione di una ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa è richiede una sorgente di metano che non esiste nel modellostandard dell'atmosfera debolmente riducente.
Un modo di aggirare ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...