Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di una divinità solare sincretistica che minori
La statuaria in miniatura rivela un alto standard nelle officine reali di lavorazione dei metalli tra Atteone, la cui iconografia rivela forse un modello egiziano e la cui fattura sembra collocarsi ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] intervallo di lunghezza d'onda della luce solare nel quale la radiazione è circa venti è sorprendente, perché la differenza di potenziale standard corretta a pH 7,0 tra le Qualunque sia il risultato di questi modelli, vi è un motivo fondato per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di Marte e uno schema sul modello del sistema A per Mercurio sono da dati astronomici) non presenta una forma standard: alcuni dati sono prevedibili, ma, a lunare a metà del mese, seguita da quella solare alla fine dello stesso mese), ed è indicato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] generali, coerente con i modelli finora proposti per la formazione del sistema solare, secondo i quali i D/H) dell'acqua degli oceani terrestri, cioè la media standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10-⁴, superiore ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] ancora da sviluppare un modello fisico unificato della reazione chimica riprodotta con accuratezza. Comuni sistemi standard sono la produzione di ossido del disattivatore A).
Se in un dato sistema solamente uno stato eccitato è reattivo, si deve avere ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] più molecolare - e il confine tra queste due fasi è di solito piuttosto netto. In genere, le nubi molecolari possiedono una struttura interna formazione molecolare. Un modello accettato per lungo tempo prevede che i grani 'standard', di circa 0,1 ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] classificate sulla base di semplici modelli geometrici, come quelli illustrati nella ′. Infine I (m, t) è, al solito, la velocità di formazione delle particelle attraverso un la variazione di energia libera standard associata alla formazione di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] rispetto all'angolo orario t le equazioni standard per il calcolo del tempo, di durata del crepuscolo.
Il modello di Ibn Yūnus fu sviluppato ora del giorno in funzione dell'altezza e della longitudine solare, e di al-Baḫāniqī, che constano di 30. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Drude (1863-1906) con il modello di un gas di elettroni liberi quantizzato, oltre a fornire uno standard assoluto di resistenza elettrica, prime celle al silicio per la conversione della radiazione solare in corrente elettrica, con un rendimento del 6 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] il tempo atmosferico; anche i globi e i modelli meccanici del Sistema solare (i planetari meccanici) fecero il loro ingresso il consueto interesse per l'esattezza e la creazione di standard affidabili. In gran parte del lavoro da lui svolto, le ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...