Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] centrale, dall’altro, chi guardava al modello tedesco, caratterizzato da un maggior numero . Ferrandi, Bologna 2000.
Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, 1890-1940, Atti del Convegno, Pavia (9-11 settembre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di contenere la tendenza alla differenziazione e alla specializzazione favorita dal vecchio modello di organizzazione della struttura scientifica basato sugli istituti, dove speciali argomentazioni legate a discipline emergenti producevano autonome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] economico italiano era una rivisitazione del modello fordista e non necessitava di una qualificazione Paris 1957, p. 152, tab. I.
Una politica per la ricerca scientifica, Roma 1962.
A. Cambrosio, The dominance of nuclear physics in Italian science ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] opere aristoteliche (forse il genere più diffuso di letteratura scientifica dell’epoca), i trattati di filosofia naturale e le stesse della realtà fisica. Con l’assunzione di un tale modello, la rigida barriera che separava il dominio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...]
Le parole di Vieusseux ci ricordano anche che la ricerca scientifica nazionale nei primi decenni dell’Ottocento era viva e vegeta. gli Stati. L’organizzazione degli scienziati italiani e il modello della Società dei Quaranta, in La politica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , professionali e di competenza, e adottando innovative modalità di comunicazione, quali la memoria scientifica. Si delineava così su modelli europei il processo di specializzazione della figura dell’intellettuale e il progressivo affermarsi del ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'ultima guerra, soprattutto in Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò il punto d'avvio la mostra di Berna dal si "costruisce il proprio mondo nell'opera d'arte come misura, modello e norma. Nel ricreare il mondo si rifà al suo signore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] accademica e l'industria. Questa delusione li spinse a proporre una riforma radicale dell'infrastruttura scientifica del paese, ispirata al modello della Kaiser Wilhelm Gesellschaft, fondata a Berlino nel 1911, ma molto più estesa. Gli scienziati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] fu probabilmente fra i primi a leggere le traduzioni di opere scientifiche in lingua araba e a diffondere l’astronomia islamica di là strumenti. Rappresentò anzitutto il globo del mondo in modello ridotto, per mezzo di una sfera rotonda di legno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] all'intervento diretto di alcuni sovrani, lo sviluppo scientifico è stato spesso incoraggiato da personaggi che detenevano posizioni il Calendario Taichu (Taichu li), che avrebbe costituito un modello per tutti gli sviluppi successivi (v. cap. XIII, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...