Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] compiuto alla teoria dell’equilibrio economico e al modello della curva della distribuzione dei redditi e delinea in sociologie «romanzate» fino a quel momento imperanti una teoria scientifica della società (e nel luglio 1897 esce sulla «Rassegna ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di ridondante che non vale la pena di spiegare scientificamente. La strategia riduzionista implica non una spiegazione diretta dei taluni aspetti dell'input. Ciò rappresenta un modello grezzo sia della plasticità dell'interpretazione concettuale sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] ‘legge di causalità’ non sarebbe altro, in accordo con il modello proposto da David Hume, che il risultato del fissarsi di un’ dinamico, ‘esposto verso il futuro’ dell’indagine scientifica della natura. Nel caso specifico della legge di causalità ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] sembra appunto essere il De propria vita: un'opera scritta sul modello del De vita Caesarum di Svetonio (non secondo un ordine cronologico, degli strati profondi.
Ma il maggior merito scientifico del C. è costituito dai contributi alla matematica ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Un discorso a parte merita la letteratura di contenuto tecnico-scientifico, per la quale si può pensare almeno in parte così fiero nella lotta contro la Curia romana, l'antico modello di maestà imperiale: il riferimento alla regalità biblica di Davide ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] per le sue connessioni al modello hilbertiano, l'importanza determinante dei modelli di tipo fisico-matematico. L. G., Napoli 1971; F. Albergamo, La "Storia del pensiero filosofico e scientifico" di L. G., in Critica marxista, XI (1973), 5, pp. 205- ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] . Su tutti poi è signore il re. Il cosmo intero segue questo modello" (Malmad ha-Talmidim, f. 4B, cit. in Bonfil, 1995, p Aristotele, ritenuti un insieme di congetture che non provano scientificamente ciò che avviene al di sotto della sfera della Luna ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] della psiche a uno primario. Indagatore dell'inconscio con metodo scientifico, S. Freud ha seguito entrambe le vie aperte del dilemma con decisione.
K. Wilber (1983), seguendo un modello evolutivo, sottolinea diversi livelli inconsci.
1) Il ground ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] svolse una notevole funzione didattica e di relazione nel mondo scientifico italiano.
La vita
Paolo Ruffini contribuì non poco a dar practicae (4 voll., 1781-1788) furono scelte a modello per i corsi che Ruffini impartì all’Università: medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] , il ricorso a modelli meccanici nello studio dell’anatomia e della fisiologia degli animali. Significativa appare anche la vicenda biografica, la quale consente di ripercorrere la complessa mappa della res publica scientifica seicentesca, che ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...