L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] -1715) segnò una tappa fondamentale nella storia del pensiero scientifico. Nel trattato Telluris theoria sacra (1681-1689, l' , per alcuni aspetti la sua teoria faceva pensare a un modello 'eterno' nella tradizione di Benoît de Maillet o, più tardi ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] il ricorso all'introspezione caratteristico della psicologia 'letteraria', la psicologia behaviorista può proporsi come modello di ogni psicologia scientifica futura. Il behaviorismo ebbe un'influenza immensa, ma ben presto dimostrò tutta la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] per la sinistra, la progressiva perdita del carattere di modello del “socialismo realizzato”» (R. Bodei, Fenomenologia e ai mille marxismi, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 11° vol., Il Novecento, a cura di E. Bellone, C ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] una fase importante di studi di storia della scienza e a fissare un'autoimmagine della comunità scientifica e un modello della storia intellettuale del paese, quasi topico nella storiografia risorgimentale.
Generalmente ammirati sul piano stilistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] che la rigorosa argomentazione razionale. Niente di più lontano dallo storicismo di Preti, che aveva come modello d’indagine filosofica il ragionamento scientifico e come guida il concetto di verità:
il filosofo non può e non deve rimaner legato ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cristiano all'amore di Dio, può derivare con metodo scientifico, cioè logico-deduttivo, tutte le sue conclusioni, esplicitamente sua trattazione che ne fecero anche in seguito un modello di riferimento nelle dispute contro i negatori del principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] è «la ricerca di nuove tecniche per analizzare le teorie scientifiche» (p. 36). Anche qui si deve tuttavia parlare pp. 47-57 e 160-94).
Ma il riferimento di Bobbio a modelli e a categorie ideali non è congeniale a Preti. La filosofia della prassi ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] di un sempre più marcato interesse per l'analisi scientifica degli aspetti soggettivi della cultura e dell'azione di spiegazione in base a cause sociali. Secondo questo modello l'adesione a valori dipende direttamente dalle relazioni sociali e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] scientifico, colui che mise "insieme con arte e con scienza" tutte le parti del sapere precedentemente sparse e che "mise insieme, adattò e ordinò ciascuna delle parti che costituiscono la filosofia secondo l'ordine da essa richiesto, e modellò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nel 1591 aveva pubblicato a Ferrara il suo principale testo scientifico, la Nova de universis philosophia, più un trattato sulla 1598-1671), che nell'Almagestum novum del 1651 propose un modello in cui Marte, Mercurio e Venere orbitavano intorno al ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...