CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] che esiste tra elementi omogenei in un campo scientifico. Assoluta libertà e assoluto determinismo si affrontano ricostituire il funzionamento del mondo morale oggettivo usando il modello marginalistico che nell'economia viene usato per l' ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di Bologna del 1928, il Circolo venne additato come modello di associazione internazionale. Ma le difficoltà non mancavano, 104 s.; F. Conforto, Geometria algebrica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, pp. 132, 143 ss.; F. G ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] in questo primo volume dell'A. appare come scientificamente valido. Il raffronto fra i suoni del dialetto di Noto e quelli dell'italiano, inteso esclusivamente, secondo un modello tradizionale nella letteratura siciliana, a rendere più agevole ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] una formulazione che superasse i limiti del modello di equilibrio economico generale di Walras e dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A., in Riv. di politica economica, LVI (1966), pp. 389-421; ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] e ai manoscritti di opere edite e inedite, ai carteggi scientifici e alle lettere private. I suoi primi quaderni (dal 1834 le condizioni per realizzare dall’alto, con un nuovo modello normativo, l’unità linguistica; né si potevano cancellare di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] in più nella descrizione dei meccanismi elettrodinamici del suo modello e suggerì che l’oggetto al centro della nebulosa del risultato. In seguito Pacini rimase a lungo rappresentante scientifico italiano nel Consiglio dell’ESO e fu anche presidente ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] suo valore sta nell'esser sintomo del manifestarsi a livello scientifico d'una problematica, e nel primo sbozzarsi d'un ). Nel complesso, le argomentazioni del C. elaborarono un modello dei fenomeni idraulici in discussione, noto come teoria dei ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] le attività secondo linee operative approvate da un Consiglio scientifico, costituito da componenti in parte designati dall’Università e perno sull’entomologia, nella scelta di organismi-modello spazia tra studio faunistico e sistematico, lavoro ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] di filosofia, teologia, scienza, animatore di un laboratorio scientifico sperimentale, fucina di varie macchine spesso fornite al Poleni per Vettor Pisani a Stra (1775) e infine un nuovo modello di ruota di mulino due volte più veloce delle normali. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] 2; zeffiro, ivi, 99) (Meacci 20022). Il ricorso alla terminologia scientifica (botaniche, La bellezza dell’universo, 155; chimici, ivi, 159; anatomia intelligibile solo dalla plebe di Firenze, quale modello della lingua comune e illustre. L’autorità ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...