Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di raggiungere l' a proposito di questi paesi riguardano i livelli e i modelli di sviluppo economico e sociale. Per poter formulare spiegazioni in ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] via le porte e distruggono macchine e negozi.
Modelli di esclusione sociale
Con le forme di identità nazionale il suo pubblico, a cura di P. Lanfranchi, Napoli, Edizione Scientifiche Italiane, 1991.
R. Giulianotti, Football, a sociology of the ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] è inaccessibile’». Da questo momento la sua diviene un’indagine scientifico-bibliografica. A poco a poco, scopriamo che c’è un il Virgilio dell’io narrante, Joyce un’altra guida, Ulisse un modello. Ma come Dante si libera di Virgilio, e di tutti i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , lasciando ai manoscritti aree di diffusione marginali, secondarie e, in alcuni casi, clandestine.
Il modello tecnologico del libro a stampa e i prodromi del sapere scientifico
Nel giro di pochi decenni il libro, non più scritto a mano ma stampato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Più tardi J.S. Kerr ha incluso i principi di tale modello in The Conservation Plan: a Guide to the Preparation of attuazione. Si avranno pertanto diverse strategie per la ricerca scientifica, incluse le attività di scavo, per la conservazione, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] come corollario un deciso riduzionismo del progresso scientifico e tecnologico, frutto dei nuovi orientamenti culturali come un vero e proprio ‘paradigma’, vale a dire un modello di riferimento, un termine di paragone stabile e uniforme. In questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] tutti gli aspetti dei luoghi che visitavano. La loro formazione scientifica di base era già solida, ma essi seguitarono ad fu possibile sperimentare un cronometro da marina costruito sul modello di quello di John Harrison (1693-1773).
Benché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] al re o, in caso di rifiuto, a un'istituzione scientifica inglese o straniera, di acquistarla per la somma di 20.000 'Encyclopédie (1751), in cui il gabinetto del re viene preso a modello per la sua apertura al pubblico ("l'accesso è facile; ognuno ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] quella sostenuta dalla cultura, che a sua volta regge il progresso scientifico e tecnologico. La prima parte è scritta nel suo DNA ed bensì la sperimentazione sull'uomo. Inoltre, i modelli animali sono spesso fuorvianti, perché riproducono i sintomi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] stato allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente sua visione (v. Gottmann, 1983). Ma la crisi del modello di megalopoli è stata legata, più che a fattori di ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...