L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ) o mancare del tutto, si può elaborare un modello interpretativo relativo all'organizzazione e alle strategie della comunità fatte spesso oggetto di scavi senza alcun intento scientifico, circostanza questa che, avendo causato una perdita ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] essa vi compare però spoglia di ogni rivestimento scientifico. Ciò invece che più colpisce nella Santa è 1400-1650, Baltimore 2008.
7 Cfr. L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura di S. Soldani, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della forma e della sua più assoluta immutabilità.
Il modello cui si ispirava Burleigh è quello del movimento inteso del XIII sec., così come tutti gli altri testi scientifici e filosofici greci dovettero compiere un lungo percorso attraverso il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] (che si propose di dare maggiore peso agli studi scientifici e tecnici) e Giuseppe Bottai (che fece un tentativo punto e acquisita, senza alcun cedimento verso i radicali modelli di costituente giacobina14. La buona volontà dei costituenti non ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 'universo simbolico del potere.
È da notare che il modello biblico letto e interpretato al di fuori della Chiesa e e le folle, molto penetrante anche se condotta con strumenti scientifici poveri, ha gettato luce sulla psicologia di massa e sui ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] costituì la Società cattolica italiana per gli studi scientifici, articolata in diverse sezioni e in piena a settimana.
83 M. Marazziti, Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nobiliare legato alla carica; esso costituì, in un certo senso, il modello per quello che sarà in seguito il titolo di ‛pari a vita' cui ciò è stato meglio verificato è quello del lavoro scientifico (v. Zuckerman, 1970). Almeno per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Kunst und Wunderkammer. Questi due tipi di collezioni servirono da modello perché già esistevano da molto tempo ‒ la prima da mettevano in mostra; i membri delle spedizioni militari e scientifiche li raccoglievano e li portavano con loro in patria. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] scienze della natura, poiché è unico il modo di procedere scientifico. In questa strategia si preferisce di solito ricorrere alla il potere o si arroga il compito di trasmettere o imporre modelli di umanità, a farne realtà definite e autonome che si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] «Saggi» dal 1937 e pur iniziando la «Piccola biblioteca scientifico-letteraria» nel 1949, darà vita alla «Piccola biblioteca Einaudi» che vogliono lanciare una storia sociale delle diocesi sul modello di quella francese, in un paese che per sessant ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...