Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sportivi come "testi misti": "la mescidanza di diversi campi di conoscenze e dei loro modelli di azione consegue al progresso sociale e tecnico-scientifico: in una cronaca sportiva s'inseriscono nozioni di medicina; nella descrizione di un incidente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] invece la contaminazione della teoria musicale col metodo della dimostrazione scientifica. L'allineamento della teoria musicale al paradigma euclideo non è l'imitazione di un modello estraneo, ma l'aggiornamento di una disciplina matematica alla luce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] strutturato i loro Bayt al-Ḥikma e Dār al-῾Ilm sul modello della Jundishapur persiana. Secondo la leggenda, Šāpūr fondò la studente e assistente di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī nel circolo scientifico dell'Osservatorio di Marāġa, che venne in cerca di nuove ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] processi di formazione della città il dibattito scientifico in atto ha raggiunto risultati di particolare e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre aree dell'Italia. Nella Sabina, nel ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Sion, ancora una volta smarcandosi dal modello dell’antisemitismo razziale cattolico di Giovanni pericolo per la Chiesa e per le anime. Il sistema critico-scientifico nello studio e nell’interpretazione della Sacra scrittura. Le sue deviazioni ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] asserzioni di Dart furono attaccate e considerate stravaganti dal mondo scientifico, che dichiarò che i dati per distinguere A. africanus tutta Europa. Nella seconda metà del XX secolo il modello europeo è stato rimesso in discussione. I fattori di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] psicologiche dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche. Il fondamento scientifico per la riforma del cinematografo, «Vita e Bari 2009; V. Zagarrio, Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari, Venezia 2005.
19 Pio XI, Lettera enciclica Divini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] anche per la sua tendenza, decisamente irrealistica, a proiettare le interpretazioni scientifiche moderne nel pensiero cinese premoderno (Petersen 1982). Un grave limite del modello dei 'fiumi' che sfociano nel 'mare della scienza ecumenica' è quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Laurenziano (e quindi dall'Urb. gr. 82) e da altri modelli (con i toponimi tradotti in latino) che egli e altri dei codici più importanti tra quelli che ci hanno trasmesso testi scientifici greci arrivò in Italia già alla fine del Trecento. Vi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per la prima volta avanzata dai Carracci a Bologna, che il vero modello a cui guardare era l'arte greca, che più di ogni Messico e portò in Europa una enorme quantità di materiale scientifico che fu pubblicato a partire dal 1807. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...