Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] Intorno al 1950 cominciarono a essere disponibili per il calcolo scientifico i calcolatori elettronici, mediante i quali fu possibile condurre invariante; è quindi particolarmente appropriata come equazione-modello per lo studio, nel contesto della ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] ed esercitazioni di gara), secondo il particolare modello della prestazione sportiva per la quale l' basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1994).
D. Harre et al., Teoria dell'allenamento, Roma ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] scienziati aprirono gli occhi e, in assenza di qualsiasi sostanziale cambiamento nelle evidenze scientifiche disponibili, rapidamente ripudiarono il modello della degenerazione.
Tuttavia non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] L’autorevolezza della Crusca e il valore dell’opera come modello di riferimento ne assicurarono la preminenza, anche se il suo , nel 1691; in tre volumi, includeva molti termini scientifici, nautici e tecnico-professionali e marcava più spesso gli ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] traiettoria, fino a farla diventare una delle due che, nel modello linearizzato, entrano nel punto sella.
I cicli limite si ristrutturazione (detta spesso perestrojka nella letteratura scientifica russa) sostanziale dell'equilibrio quando, con ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] disordinati di maggior rilievo per il loro interesse scientifico e le possibili applicazioni riguardano gli effetti dallo stato non vetroso a quello vetroso. È quanto si verifica nei modelli di vetri di spin in cui le interazioni fra spin non hanno ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] termine generico causa alcuni problemi se usato in un contesto scientifico, perché, sebbene sia chiaro a tutti cos’è il i falchi rimangono gravemente feriti nel 50% dei casi. Il modello mostra anche che, se i benefici della vittoria non superano i ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] socioculturale, di ruolo e biologici: tuttavia, nessuno di tali modelli sembra essere in grado, da solo, di fornire una , Tavistock-Routledge, 1992 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1993).
G. Gozzetti, La tristezza vitale, Venezia, Marsilio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] Times", la EBM è stata proclamata uno degli ambiti scientifici più rilevanti dell'anno.
Definizioni, antecedenti storici, ideatori commerciali incominciarono poi a copiare questo modello, specialmente Churchill-Livingstone, per pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] combinatoriale, bersaglio di un progetto, è definita libreria modello ed è tipicamente composta da 10÷20 individui. Essa reazioni già catalizzate, è di estrema attualità in campo scientifico e sia industriale. Storicamente, gli sforzi di innovazione ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...