Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] dirsi del tutto esaurito, tuttavia nessuno dei modelli interpretativi formulati in alternativa a quello di Romeo egli continuò a sentire fortemente, che ebbe una espressione scientifica di grande valenza con la condirezione assieme a Galasso (n ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Marsigli il F. s'identifica totalmente: in lui mostra il modello del cavaliere virtuoso, letterato, promotore del sapere e della e di una "classicità" bolognese che non è solo scientifico-letteraria ma anche politico-giuridica.
Il F. difende e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] precisione, stampi, maschere per limare e perforare, e modelli di guida e controllo per la costruzione di affusti .
Il sostegno dello Stato alla ricerca e allo sviluppo scientifico e militare proseguì durante la Rivoluzione francese e nel periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] la VI sezione da lui promossa con Febvre, un’istituzione scientifica all’avanguardia che si poneva l’obiettivo di studiare le dai microstorici italiani e francesi, ai quali segnala un libro modello, quello di Luis González y González, Pueblo en vilo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] intellettuali della Venezia del tempo coltivò ricerche di tipo scientifico e filosofico associandosi, anche, alle ricerche dell’ nelle istituzioni e nella cultura veneziana di un diverso modello di Chiesa, quella cristiana d’Oriente. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] anche una nuova sensibilità politica, e nella biografia scientifica dei costruttori del nuovo paradigma, le letture libro di Grendi su Cervo (Il Cervo e la repubblica. Il modello ligure di antico regime, 1993) sono gli ultimi volumi della collana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] Medioevo del diritto’ che aspirava addirittura a fungere da modello universale per un’Europa che da tempo aveva invece com’egli stesso dichiarò – alla base della sua elaborazione scientifica le opere di Émile Durkheim. Esempio che fu però seguito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] e altri istruttori. Crebbe così con notevoli interessi di tipo scientifico, con una certa predilezione anche per la storia, mentre , e a Boccadifalco creò un'azienda agricola modello dove sperimentava nuove tecniche di coltivazione, di irrigazione ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] non costituisce di per sé la prova di un suo particolare impegno scientifico e, ancor meno, didattico ‒ visto l'uso di inserire, a di notabilia, di spiegazioni e di citazioni. Il modello rappresentato dalla produzione giuridica si traduce anche in una ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] della documentazione, cf. ibid.).
Su modello siciliano nascono ‒ specialmente nelle zone pianeggianti pp. 87-109.
S. Rapisarda, Breve repertorio dei testi di materia scientifica in volgare siciliano medievale, in Studi in onore di Bruno Panvini, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...