La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...]
Pur se realizzato alla fine del secolo, almeno un altro viaggio scientifico, che ebbe come base di partenza sempre l'Olanda e si eseguì gli acquerelli su pergamena che sarebbero serviti come modello per le 60 incisioni su rame del sontuoso volume, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] solo con grande ritardo si sono adattati ad un modello nazionale: un modello di insediamento ad alta densità, il pluralismo etnico e quanto avvertita sul piano concettuale e feconda sul piano scientifico, l'indagine comparata di Weber ha per certi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ag. 1863, dopo circa due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico, La diffusione del credito e le banche popolari (Padova 1863), , e dunque sostanzialmente antinaturalistica. Rispetto al modello schulziano, il LUZZATTI, Luigi introdusse il ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] Resta il fatto che la 'storia ideale eterna' che costituisce il modello di sviluppo di tutte le nazioni prevede un ritorno all'indietro, vera svolta avveniva però su un altro terreno, non scientifico ma filosofico, ed era legata al venir meno della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . L'imprenditore scozzese, dotato di una solida educazione scientifica e incoraggiato dai consigli di Black e di Watt, propria filosofia e che, sperava, avrebbero dovuto costituire il modello nazionale dello sviluppo industriale:
Si sa oggi che la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] riassunti in tre aspetti: il riconoscimento del pluralismo dei modelli d'indagine, l'individuazione delle loro correlazioni e il contributo che lo sviluppo delle indagini scientifiche può dare a problemi di carattere più strategico relativi agli ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] frequente e articolato soprattutto a partire dal XVIII secolo, cioè da quando il modello organicistico si presenta in maniera più compiuta nel pensiero filosofico-scientifico, anche se il termine 'decadenza' si trova già in dizionari del XV secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] sul posto.
Nel 1949 Mao aveva avviato una politica di collaborazione scientifica esclusiva con l'Unione Sovietica e riorganizzato le istituzioni accademiche cinesi sul modello di quelle sovietiche. Nel decennio successivo, circa diecimila studenti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] ). Erano inoltre attivi cinque istituti di indirizzo scientifico, tecnologico e artistico: l'Ufficio astronomico ( commento ai Classici, come i Caratteri dei Cinque classici o i Modelli dei caratteri dei Nove classici, per un totale di 159 volumi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano e sul ‘Teatro’ creato da Poleni. Ratcliff, Firenze 2007.
M. Miniati, Misurare con la vista: gli strumenti scientifici, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 5° vol., Le scienze, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...