GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] verso le forme del classicismo più rigoroso, ispirato dai modelli di Cesare, Sallustio e Livio (ibid., IX, p XXIX-XXXII (1992-93), pp. 95-113; F. Minonzio, Il paradigma scientifico del "De optima victus ratione" di P. G., in Periodico della Società ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] fu così il best seller del modernismo, ispirandosi a modelli di comportamento e figure reali, il senatore del Regno indicazioni offerte dalle autorità ecclesiastiche a quello del metodo scientifico e che per questo dovette subire anche verso la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] perdono progressivamente di senso i concetti chiave tipici del modello di ordine mondiale ottocentesco, fondato essenzialmente sullo Stato corso del XX secolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli esseri umani sulla ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di raggiungere l' a proposito di questi paesi riguardano i livelli e i modelli di sviluppo economico e sociale. Per poter formulare spiegazioni in ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 20 luglio 2008), a cura di J.-J. Aillagon, con il coordinamento scientifico di U. Roberto e J. Rivière, Milano 2008, pp. 176-193 ora a Vienna potrebbe però essere non contemporanea al modello ufficiale, ma un esemplare bronzeo appartenente a una ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] come corollario un deciso riduzionismo del progresso scientifico e tecnologico, frutto dei nuovi orientamenti culturali come un vero e proprio ‘paradigma’, vale a dire un modello di riferimento, un termine di paragone stabile e uniforme. In questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] attraverso le più diverse integrazioni, tanto che ogni manoscritto era una copia rivista e completata del suo modello. L'attività scientifica si confondeva con la compilazione, con la ricomposizione dei membra disjecta in gran parte ereditate dall ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e nelle configurazioni economiche, che hanno continuato a prosperare almeno fino al XIX secolo. Molti modelli caratteristici dell'attività intellettuale e scientifica del tardo periodo Ming sono fioriti nel corso dell'epoca Qing. Così gli 'studi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] cultura e della politica. L’affermarsi di una mentalità scientifica ebbe le sue tappe principali nell’opera di G. della Guerra fredda. Sul piano economico, il diffondersi del modello taylorista e fordista inaugurato negli USA nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] armamenti, via via messi a disposizione dal progresso scientifico e tecnologico, era fondato soprattutto sul numero degli volontaria.
Il d. legisl. nr. 196/1995 disegnò un modello di Forze Armate la cui ossatura operativa era costituita da volontari ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...