CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] coerenza antimetafisica. Al posto di una filosofia del vero e del bene egli tendeva ad affermare un modello di pensiero dove il sapere scientifico e la morale hanno carattere relativo, ma validità.
Nell'83 iniziò l'insegnamento di filosofia al liceo ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] l'ambito della conoscenza valida agli enunciati 'analitici' e a quelli 'sintetici' rinvianti a fatti scientificamente osservabili (secondo il modello della fisica), con l'esclusione di ogni concetto metafisico. L'emergere di difficoltà e paradossi ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] che esiste tra elementi omogenei in un campo scientifico. Assoluta libertà e assoluto determinismo si affrontano ricostituire il funzionamento del mondo morale oggettivo usando il modello marginalistico che nell'economia viene usato per l' ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] cartista), in senso proprio il c. prende le mosse dal socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels. Questi ultimi, nel vie diverse al socialismo, tendevano invece a riprodurre il modello sovietico, a eccezione della Jugoslavia, che avviava con J ...
Leggi Tutto
Dio
Raffaele Savigni
Essere sovrumano venerato dalle diverse religioni
In ogni tempo uomini delle più diverse culture hanno creduto all'esistenza di forze superiori. Greci e Romani credevano in numerose [...] fra tre persone uguali e distinte: la perfezione divina, modello per l'uomo, non consiste quindi in una beata solitudine loro questa idea sarebbe destinata a scomparire con il progresso scientifico, che rende l'uomo più fiducioso nelle proprie forze. ...
Leggi Tutto
determinismo
Anna Lisa Schino
Ogni fatto che accade nell'Universo è dovuto a cause necessarie
Con il termine determinismo vengono indicate, in filosofia, quelle concezioni secondo le quali tutti i fenomeni [...]
In campo scientifico, l'interpretazione matematica dei fenomeni della natura di Newton e dei suoi successori ha rafforzato per tutto il 18° secolo la fiducia nella validità del determinismo meccanicistico come modello di spiegazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...]
In parte connesso all’Illuminismo, in questa fusione di p. scientifico e p. etico, appare il positivismo. Tipico rappresentante di questo solo nella seconda metà degli anni 1980 che i modelli di crescita endogena ebbero una maggiore diffusione, dando ...
Leggi Tutto
Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico [...] tradotto in termini e predicati osservativi.
Il r. fa il suo ingresso nel pensiero scientifico nel 17° e 18° sec. con il largo impiego del modello meccanicistico, basato sull’ipotesi che tutta la realtà fisica possa essere in definitiva ‘ridotta ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] sec. si incontra, se mai, Rinascita) e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a indicare il gioca nella direzione di una continuità con l’età della rivoluzione scientifica e l’Illuminismo.
Ritorno all’antico e nascita di una ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] le trade unions (➔), libere associazioni fra lavoratori.
Il s. scientifico
Con K. Marx e F. Engels il s. raggiunse di coloro che hanno sostenuto e in qualche modo teorizzato questo modello, si contrappongono, da un lato, alcune posizioni di sinistra ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...