Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] oltre i limiti delle giurisdizioni nazionali. Lo stesso modello è stato proposto per la regolamentazione di altre aree internazionale, la libertà di pesca e quella di ricerca scientifica, a condizione che tali libertà siano esercitate «with due ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] è così ritenuto di poter desumere una prima, importante enunciazione normativa. La legge propone un modello di terapeuta attento al sapere scientifico, rispettoso delle direttive formatesi alla stregua di solide prove di affidabilità diagnostica e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] dominato, come si diceva, da una produzione a fini concorsuali – in genere mediocre, ripetitiva, costruita su modelliscientifici e letterari del tutto logori – non mancano ricerche e libri anche importanti, che meriterebbero di essere conosciuti al ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] persona offesa dal reato, avvenuta, a livello scientifico, ad opera degli appartenenti alla Scuola positiva, , A., La vittima del reato: «à la recherche» di un difficile modello dialogico nel sistema penale, in Dolcini, E.-Paliero, C., a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] adesione al giuspositivismo solo in quanto modo avalutativo e scientifico di accostarsi allo studio del diritto, ma nel tradizione italiana risalente a Emilio Betti, ma più ancora a modelli di area tedesca (in particolare Hans Georg Gadamer e Josef ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] spoletino.
Nella mente del D. prendeva forma, frattanto, un programma scientifico d'ampio respiro, che si precisò ed affinò via via, i singolarità e l'anomalia, ma anche le potenzialità come modello "moderno" di compagine statuale. La sua redazione fu ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] e Inghilterra1.La scelta si è ispirata al modello francese delle astreintes: la sanzione per il volte che l’obbligo di fare richiami qualità di ordine artistico o scientifico. Le misure sono applicate, per lo più allorché esista un rapporto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] in poi ha un duplice compito: fornire un supporto tecnico-scientifico e migliorare la cooperazione tra Stati membri in varie aree un sistema comune, di un network, che tramite il modello a rete e la cooperazione tecnica, europeizza la governance di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] dottrina più recente, cfr. Bartoli, Il problema della causalità penale. Dai modelli unitari al modello differenziato, Torino, 2010; Blaiotta, Causalità giuridica, cit.; Id., Il sapere scientifico e l’inferenza causale, in Cass. pen., 2010, 1265 ss ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] la strada all’utilizzo dell’anglismo anche in sede scientifica. La nozione si riferisce per lo più a processi 2014, 167).
Si è aperta in tal modo la strada ad un modello di governo di minoranze di vario tipo e qualità, secondo una rappresentazione ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...