Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] problemi da risolvere al fine di consolidare un modello accettabilmente preciso e stabile. Nel presente contributo una , specie quelle meno consistenti dal punto di vista scientifico, siano occasionate da tensioni connesse a specifici interventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] ottocenteschi. In primo luogo, quello della pretesa neutralità scientifico-giuridica dello Stato di diritto che, nel bel i partiti di massa.
Questi incarnavano ovviamente un modello radicalmente antitetico rispetto all’idea liberale di partito. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Questi principi si compongono in un sistema, ossia in un modello abbastanza coerente di processo semplice, rapido e orientato a decisioni Tuttavia, prevale un approccio di carattere tecnico-scientifico ai problemi del processo. La scuola sistematica ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] a un livello elevato di tutela della salute.
Infine, costituisce un modello di co-decisione e co-amministrazione trasparente e partecipato, basato su valutazioni scientifiche fornite da un organismo tecnico, unico e indipendente (l’EFSA), e ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] zone di pesca, introducono per la prima volta un modello per l’organizzazione comune dei mercati e definiscono un regime e surgelati le cui etichette mostrino:
il nome commerciale e scientifico delle specie;
il metodo di produzione (acqua dolce, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , in un momento in cui in ambito filosofico e scientifico si sta riscoprendo l’importanza decisiva dell’argomentazione24, attribuendo grande importanza al modello giurisprudenziale, si debba richiamare la peculiarità dell’argomentazione per principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] lato, essa è operazione di ripensamento e sistemazione scientifico-disciplinare; dall’altro, essa è fissazione e del diritto᾿) darà in realtà luogo a un vicendevole, ineludibile modellamento dell’ordinamento sulla dottrina e viceversa.
Ma al centro di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] iii) Se lo scopo riguarda la definizione delle tecniche e dei modelli, il diritto privato si identifica con il diritto ‘comune’.
iv nuove esigenze, si espande sotto forma di diritto nuovo, scientifico, in tutta Europa, e diviene jus commune. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] erano incompiute e fragili le istituzioni dello Stato nazionale rispetto ai modelli dei moderni Stati europei. A colmare questo complesso di deficienze (scientifiche, culturali, ideologiche e pratiche) delle istituzioni dello Stato nazionale mira la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] dottrine della Curia romana ed elabora una fondazione scientifica del diritto canonico in grado di competere con e 1924 divenuti classici e tradotti in varie lingue.
Nel modello dello Stato liberale il filtro ideologico degli studiosi delle relazioni ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...