FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di quei paesi nel campo delle scuole d'agricoltura e dei poderi modello. Su questo tema il F. lesse all'Istituto, tra il Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ed operare concreto. G. F. 1804-1893 (atti del ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] ; e forse, proprio sull'onda di questo nuovo fervore scientifico, sempre in quel frangente iniziò a partecipare alle sedute che di tipo nazionale, che fosse un contrappeso non al modello democratico di Francia, peraltro mai rifiutato, bensì alla ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] 1853-ottobre 1854, pp. 177 s.) che propone un nuovo modello di "piantatoio", il Saggio d'un nuovo sistema d'agricoltura ( 413 (5995), 417 (5973), 419 (5998); L. P. Fario, Notizie scientifico-biografiche intorno al fu m. e. dott. A. F., in Atti dell' ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] imperiale. Sette anni più tardi (1759), il modello politico-istituzionale dell'Accademia degli Agiati funse da prototipo la querelle sull'arte magica in un alveo prettamente scientifico, nel quale la ragione galileiana guidasse alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] le scoperte più recenti della meccanica, assumendo come modello la Phoronomia (1716) di Hermann e la Nouvelle Id., Bologna e il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in R. Creinanta-W. Tego, Scienze e letteratura ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] del periodo: il nuovo ceto proprietario agronomico assumeva a modello, per le trasformazioni che esso auspicava, una proprietà diffusa dell'agosto 1792, la Memoria apparve sulla rivista Il Commercio scientifico... (VI [1792], pp. 1-62) di V. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di più, si venne a trovare la riflessione intorno al "modello inglese".
Il G. non fu certo il primo politico Come avrebbe voluto il G., esso contempera un'esigenza di continuità scientifica con la necessità del rinnovamento politico.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Severino, allievo a Napoli dello J. (Noribergae 1645).
Il modello fu probabilmente il quadro a olio su tela, oggi non le pubblicazioni anatomiche dello J., quella di maggiore spessore scientifico. In quest'opera egli corregge le teorie del Vesalio ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Feste dei pastori del Rubicone, favola pastorale sul modello di Iacopo Sannazzaro cui Perticari collaborò realizzando tutte le non solo trecenteschi, e diacronicamente aperta al progresso scientifico), ma anche nella nascita della romanistica in ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] manufatti analoghi di diversa provenienza geografica» (Tozzi Fontana, 1984, p. 22). Si tratta dunque di un serio modello di museografia scientifica, che resterà isolato almeno fino alla realizzazione da parte di Lamberto Loria, nel 1906, del Museo di ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...