FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] J. Locke e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua un'evoluzione che, da connotati euclidei in matematica di F. un vero seguace epistemologico del suo modello; se venne abbandonando la fisica cartesiana (probabilmente ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] la vita spirituale dei soci, ne ispirò le conferenze scientifico-letterarie, ne animò le iniziative caritative e le pubbliche studi e iniziative di carattere sociale, fondando, sul modello di quella italiana, la Società della gioventù cattolica, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] svolgimento dell'attività artistica di G., iniziato con rigore scientifico nel corso di due giornate di studio dedicate al pittore tecnica (Natale), da una parte sembra dipendere da un modello, distrutto, di Giovanni Bellini, tradotto in seguito da ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] nelle opere; è probabile che la tensione - ideologica e scientifica - tra il primo e gli esponenti della scuola di Brera una storia poco indagata, quella della metafisica di modello non scolastico in Italia, tra gli Elementa metaphysicae ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1797).
Riorganizzò la massoneria secondo il modello napoletano, come gran maestro di un ordine e ordine politico: L., Giordano, Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra Illuminismo rivoluzione e reazione, Napoli 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Russia segnò una tappa di grande importanza nel personale iter scientifico e umano del L., che, grazie a essa, entrò un filologo ma anche un poeta che costantemente confronta il modello e lo filtra attraverso il suo, mimetico eppure personale sentire ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] sullo studio e la critica delle fonti, che offriva un modello applicabile anche allo studio delle opere d'arte.
Come della scoperta, l'H. non riuscì a ricevere un pieno riconoscimento scientifico che avesse al centro l'oggetto del suo tema, e il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] oggetti creati G. fornisce dettagliate descrizioni di carattere scientifico per passare poi a una lettura in chiave morale è tratteggiato a tinte molto forti e punta a fornire un modello di santità in chiave eroica; G. si sofferma soprattutto sui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , 1996, pp. 240 s.), sempre pertinenti all'argomento scientifico che segue, deve dipendere da F. più che dal , F. doveva aver preparato almeno un disegno, usato come modello dal miniaturista. La posizione leggermente imprecisa di due edifici che ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] nella capacità di farsi mediatore e divulgatore di materie scientifiche per un pubblico allargato, come accade per il Seragnoli, Il teatro a Siena nel Cinquecento: progetto e modello drammaturgico nell’Accademia degli intronati, Roma 1980; A. Baldi, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...