FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] Catone il Vecchio, che del F. divenne in certo senso modello umano e politico. D'altro canto è proprio su queste tematiche II secolo e sull'imperialismo: ma questa discussione scientifica, soprattutto a proposito dell'età dell'ordinamento centuriato, ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] insegnante per vocazione, e una larga parte della sua produzione scientifica ha radici nel suo insegnamento o è ad esso destinata. cimento della filologia", additando un capolavoro e un modello di ricostruzione nell'edizione della Vie de Saint Alexis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] , che veniva poi interpretato alla luce di un modello dualistico per la conduzione nei metalli. La discussione di ricerca sulle proprietà del nucleo atomico. Se i risultati scientifici furono dovuti alle doti eccezionali di Fermi e del suo gruppo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] resto questa tradizione gli fu trasmessa soprattutto attraverso il modello del Cebà, di riconosciuta autorità nelle lettere genovesi del sensualismo della scuola in un naturalismo quasi scientifico, suggerendo la strada di una meno intellettualistica ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] con scoperta allusione a sé e ai casi propri. Il modello foscoliano agì fortemente sul B.; dominato da ambizione, febbrile padovana opere di vario carattere locale, letterario e scientifico, d'interesse universitario; inoltre, a dispense, serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] del 1928. In queste pagine prende corpo il programma scientifico di Villari. L’indagine sul campo è il primo sua esperienza, significativi: il fratello Ernesto e la sua azienda modello in Basilicata (Calice 1982; Sacco, in Giustino Fortunato, 1984, ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] della psiche a uno primario. Indagatore dell'inconscio con metodo scientifico, S. Freud ha seguito entrambe le vie aperte del dilemma con decisione.
K. Wilber (1983), seguendo un modello evolutivo, sottolinea diversi livelli inconsci.
1) Il ground ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] che lo mise in condizione di disporre di un apparato scientifico mediocre, e allo stesso tempo capace di placare almeno soluzione di solfato di zinco, fornì per la prima volta un modello fisico del nervo» (Farnetani, Monsagrati 2009, p. 269).
Malato ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ed. 2008, p. 51): «La storia d’ogni disciplina scientifica (come, del resto, ogni trattazione storiografica) è sempre del proprio lavoro entro lo schema di un modello dominante. E il modello dominante in etnomusicologia (ma anche in musicologia) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] le file dell’associazionismo cattolico locale. Terminato il liceo scientifico, giunse nel 1926 a Milano, dove si iscrisse
Bibliografia
Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state, il piano INA-Casa, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...