ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] Willet, un esperimento di romanzo epistolare sul modello foscoliano, recensito inizialmente sul periodico milanese Biblioteca italiana successivo Carlo Bosellini le indirizzò il poemetto scientifico Rivoluzione antiche del globo (Modena 1808); nel ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] siciliana di cui, oltre che fondatore, fu direttore fino alla morte.
Sul modello della monografia sugli agrumi fu elaborato un progetto - basato anche sulla corrispondenza scientifica con il botanico genovese G. De Notaris - di realizzazione di una ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] 'insegnamento e iniziò una collaborazione con il Giornale scientifico letterario di Perugia, una rivista che, oltre a le scuole notturne per giovani artigiani e operai, sul modello di quelle romane che già vantavano una tradizione venticinquennale; ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] per l'utilità e la varietà delle indicazioni pratiche, decantato modello di "georgofila poesia", com'ebbero a scrivere le Novelle idee innovatrici dell'epoca egli afferrò saldamente l'elemento scientifico e tecnico, ma ignorò con pari tenacia ogni ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] : con osservazioni condotte su se stesso, come modello di soggetto sano, e su soggetti affetti da XXV (1934), parte varia, pp. 745-753; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense da G. Inzani a P. G. (1860-1935), ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] modelli standard basati sulle soluzioni disponibili delle equazioni di Einstein (ZAMM, 1985; Bologna, 1987-88).
La sua personalità scientifica filosofia, lo indusse ad affiancare alla produzione scientifica in senso stretto una produzione di pari ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] , particolarmente apprezzato per la sua validità e il rigore scientifico, incontrò grande favore e fu tradotto in francese e violino che Giuseppe era solito costruire divenne noto come "modello Calace". La ditta che, dopo la scissione avvenuta nel ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] opere musicali; nel 1865 fondò un'agenzia teatrale sul modello di quelle esistenti all'estero; nel 1866 costituì un' più fruttuosamente: il primo pedagogico-didattico, il secondo tecnico-scientifico; degno di nota è, per esempio, il suo interessamento ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] Palmieri e avversato dalla corte granducale.
Dell'insegnamento scientifico del B., che è l'attività degna di maggior fanno da propedeutica alla trattazione e, secondo il modello corrente delle esposizioni di fisica sperimentale, confutano la teoria ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] La geografia. Già nel 1920 ricopriva la direzione scientifica dell’Istituto, che conservò fino al 1958. Mantenne De Agostini.
F.F. Ferrario, Esempi dall’altro ieri. Il prof. V. come modello di vita, in Novara è, ottobre 1916, pp. 66-75; U. Bonapace, ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...