• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [1445]
Fisica [217]
Matematica [253]
Biografie [226]
Temi generali [139]
Filosofia [123]
Storia della matematica [92]
Biologia [84]
Astronomia [83]
Medicina [85]
Arti visive [76]

caos e caso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caos e caso Giuditta Parolini Prevedibile e imprevedibile in natura Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] è stato, alla fine dell'Ottocento, il matematico francese Jules-Henri Poincaré. Lo scienziato scoprì che assenza la macchina elabora le previsioni sul lungo periodo applicando un modello già utilizzato da Lorenz per intervalli di tempo più brevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

DELLA CASA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Lorenzo Giovanni Colombini Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] dell'Istituto di Bologna. Fu inoltre presidente del collegio matematico della stessa università dal 1861 al 1870, membro dell' un calorimetro a ghiaccio a tre vasi concentrici - sul modello dei calorimetri usati da Lavoisier e da Laplace (in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] carico (nel caso di correnti continue, v. corrente elettrica stazionaria: I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

gruppo di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di gauge Luca Tomassini Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] possano dipendere dalla posizione nello spazio-tempo: in termini matematici, il fibrato P non è banale e i campi gruppi di gauge sono U(1), SU(2) e SU(3), unificati nel Modello Standard nel gruppo U(1)×SU(2)×SU(3). Esistono relazioni profonde tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – TEORIA QUANTISTICA – MODELLO STANDARD – SIMON DONALDSON – CHEN NING YANG

random network

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

random network Armando Magrelli Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] essi (legami) così da costituire una rete (network). In matematica, un random network è quella rete che viene generata da un sua elegante semplicità, molte evidenze indicano che il modello della rete casuale non può spiegare le proprietà topologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lobo di Roche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lobo di Roche Claudio Censori Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] nell’evoluzione di un sistema binario, che può essere schematizzata attraverso il modello di Roche, dal nome del matematico francese Édouard-Albert Roche. Tale modello deriva dal problema circolare ristretto dei tre corpi e, nel caso di due stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – PUNTI DI LAGRANGE – SISTEMA BINARIO – NANA BIANCA – BUCO NERO

Bénard Henri Claude

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Benard Henri Claude Bénard ⟨benàr⟩ Henri Claude [STF] (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939) Prof. (1910) di fisica generale nell'univ. di Bordeaux, poi (1922) di meccanica dei fluidi nell'univ. [...] cellulare ordinato in strutture esagonali o cilindriche (le celle di B.): v. convezione termica: I 755 e e Tav. f.t. LIII. ◆ [ANM] Problema di B.: il problema matematico costituente un modello dell'instabilità di B.: v. analisi non lineare: I 137 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali