• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [1445]
Fisica [217]
Matematica [253]
Biografie [226]
Temi generali [139]
Filosofia [123]
Storia della matematica [92]
Biologia [84]
Astronomia [83]
Medicina [85]
Arti visive [76]

Planck, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Planck, Max Maria Grazia Ianniello Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] di onde distribuite con continuità nello spazio, un modello che aveva funzionato (e funziona) egregiamente a livello conto della portata rivoluzionaria della sua ipotesi, un puro artificio matematico. E con lui dalla maggior parte degli scienziati. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DEI QUANTI – GUSTAV KIRCHHOFF – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max (4)
Mostra Tutti

Euclide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Euclide Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] strumento sperimentale ammesso è costituito da costruzioni con riga e compasso; la trattazione è assolut. razionale, un modello di rigore logico e dimostrativo, che si sviluppa mediante la dimostrazione di teoremi e loro conseguenze (corollari) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MATEMATICA – ARITMETICA – PITAGORA – POLIEDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Lee Tsung-Dao

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lee Tsung-Dao Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] modulo 1 di z. Da questo teorema L. e Yang dedussero che il modello di Ising poteva avere più fasi in equilibrio solo a campo magnetico nullo e che il fenomeno matematico che era all'origine della transizione doveva essere che, per un valore critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA STATISTICA – INTERAZIONI DEBOLI – MODELLO DI ISING – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee Tsung-Dao (2)
Mostra Tutti

Tolomeo Claudio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolomeo Claudio Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia [...] della scienza soprattutto per il modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli costituiti con i lati opposti equivale al rettangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – SISTEMA TOLEMAICO – TOLEMAIDE – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo Claudio (6)
Mostra Tutti

Aristarco di Samo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aristarco di Samo [STF] (circa 310 a.C 250 a.C.) Matematico, astronomo e fisico greco. ◆ [ASF] Modello eliocentrico di A.: il primo di questo genere, con il Sole al centro dell'Universo e la Terra rotante [...] intorno a esso con il suo asse inclinato sul piano orbitale, in modo da spiegare l'alternarsi delle stagioni; non è spiegato nell'unico trattato di A. pervenutoci, intitolato Sulle dimensioni e distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MODELLO ELIOCENTRICO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Samo (4)
Mostra Tutti

Enskog, David

Enciclopedia on line

Fisico matematico svedese (Västra Ämtervik, Svezia, 1884 - Stoccolma 1947), prof. di matematica nel politecnico di Stoccolma (dal 1930). È noto soprattutto per aver contribuito allo studio della teoria [...] cinetica e delle proprietà di trasporto dei gas, mettendo a punto un modello di gas che tiene conto dei campi di forze attrattive e repulsive fra le molecole e che consente di ottenere relazioni affidabili per il calcolo della conducibilità termica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – STOCCOLMA – VISCOSITÀ – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enskog, David (1)
Mostra Tutti

Bjerknes, Carl Anton

Enciclopedia on line

Fisico matematico norvegese (Oslo 1825 - ivi 1903). Autodidatta, fu prof. dal 1863 nell'univ. di Oslo. Si occupò particolarmente di idrodinamica; gli si deve una teoria matematica delle sfere pulsanti [...] in un mezzo continuo, con cui egli cercò di costruire un modello dei campi elettrici, e che fu utilizzata da A. Korn per una sua teoria della gravitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – MATEMATICA – KORN – OSLO

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] metodo già indicato da Newton, sia pure partendo da un "modello" del fluido del tutto diverso da quello reale, e quindi problema di Cauchy. Ora, tale problema è, dal punto di vista matematico, "ben posto" se le equazioni sono di tipo iperbolico, "mal ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] una o due superfici di discontinuità del campo. In un diverso modello dovuto a T. Gold si pensa a configurazioni di linee del che appunto per questo non è descrivibile in modo matematico semplice. In realtà i dati osservativi confermano nettamente ... Leggi Tutto

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] alla storia dell'astronomia, vista come storia del confluire, in una forma modello della scienza, di saperi tratti dall'osservazione astronomica, dalla f. e dalla matematica applicata alla meccanica celeste. Nel Précis de l'histoire de l'astronomie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali