Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Clebsch pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C costante». Essa è la base euristica del modello microcanonico della termodinamica classica. Si noti che, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] intenso hanno avuto gli studi riguardanti i processi aleatori di punti che possono essere definiti come i modellimatematici, che si presentano considerando fenomeni rappresentabili come popolazioni disposte in modo aleatorio in un dato spazio, o ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] anche in situazioni diverse da quelle dell’e. economico previsto dalla teoria di Walras.
E. e modellimatematici
Lo sviluppo della modellistica matematica applicata all’economia ha arricchito il concetto di e., e in particolare di e. dinamico. I ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di un dato n. o link fa emergere un vero problema matematico.
Dire che un anello è annodato significa dire che nessuna delle .
Questo approccio alla teoria dei n. considerando il modello bracket del polinomio di Jones è suscettibile di diverse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] settore vengono costruiti modellimatematico-statistici dei c. di trasmissione reali. Tali modelli (che si conto di ciò che è accaduto in precedenza. Si consideri ora il più semplice modello di c., il c. simmetrico binario (CSB), per il quale U=V={a ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] dominate da motivi mistici e mitologici, si limitarono a modellare l’Universo secondo l’ambiente terrestre in cui viveva l con Platone, a ricercare nella natura un ordine matematico, tutto l’Universo fu strutturato secondo strati sferici concentrici ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] continuò però anche lo studio, iniziato a Cracovia, di matematica e astronomia, collaborando con l'astronomo Domenico M. Novara, apparire i tolemaici come degli artisti che, prendendo a modello membra per sé bellissime ma di corpi diversi, ritraessero ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] trascurabile, giocano un ruolo essenziale; pertanto occorre usare appropriate leggi fisiche e un formalismo matematico assai più complesso.
Uno dei due principali modelli teorici dell’a. relativistica è il buco nero ruotante, locuzione con cui si ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] la posizione della sorgente; in questa maniera si possono identificare sorgenti osservate a frequenze diverse e costruire un modello comprensivo. Non si conosce invece una maniera sensata per individuare, se non rozzamente, le coordinate angolari di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fu la quarta università tedesca in cui fu istituito un insegnamento di matematica secondo il modello di Cracovia.
Alla fine del XV sec. le scienze matematiche divennero parte integrante del programma di riforma dell'educazione propugnato dagli ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...