Ramachandran, Gopalasamudram Narayana
Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 [...] secondaria delle proteine e studi cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Grafico di R.: modellomatematico utilizzato negli studi di struttura delle proteine che, sulla base delle possibili rotazioni di alcuni legami di una ...
Leggi Tutto
stokiano
stokiano [agg. Der. del cognome di G.G. Stokes] [GFS] [MCF] Onde s., od onde di Stokes: modellomatematico delle onde prodotte dal vento agente alla superficie d'acqua di profondità illimitata, [...] proposto da G.G. Stokes (1847), e completato da T. Levi-Civita (1925), in sostituzione di quello di F.J. von Gerstner; per le onde s. progressive e stazionarie, v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 f ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio [agg. Der. del lat. aleatorius, da alea "dado da gioco"] [PRB] Termine che nel linguaggio comune è sinon. di incerto e che nella teoria della probabilità è sinon. di casuale e stocastico. [...] ◆ [PRB] Processo a., o stocastico: modellomatematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali, per es., nella descrizione del comportamento delle particelle. ◆ [PRB] Variabile a.: v. probabilità classica: IV 584 ...
Leggi Tutto
problema duale
problema duale nelle applicazioni della matematica all’economia, problema che si ricava da un dato problema di programmazione lineare, cambiando opportunamente le relazioni del modello [...] matematico del problema. Si utilizza tale tecnica quando risulta utile per semplificare il calcolo e in considerazione del fatto che il valore ottimo della funzione obiettivo, quando esiste, è uguale nel problema dato e nel suo duale (→ simplesso, ...
Leggi Tutto
autocatalisi
autocatàlisi [Comp. di auto- e catalisi] [CHF] Particolare tipo di catalisi, nel quale uno dei prodotti stessi della reazione agisce da catalizzatore e quindi l'azione catalitica aumenta [...] con il procedere della reazione; per un modellomatematico di una reazione autocatalitica, v. analisi non lineare: I 139 d. ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), operatore di
Alembert (d’), operatore di detto anche operatore dalembertiano, operatore, indicato con ☐, utilizzato per scrivere in forma sintetica l’equazione delle onde, equazione differenziale [...] del secondo ordine alle derivate parziali che costituisce un modellomatematico per i moti ondosi (→ Alembert (d’), equazione di). ...
Leggi Tutto
passeggiata
passeggiata [Der. di passeggiare, da passo] [PRB] Termine che attualmente s'alterna all'equivalente cammino, cioè il modellomatematico con cui si rappresenta il movimento di un punto. ◆ [...] [PRB] P. aleatoria, o a caso: lo stesso che cammino aleatorio: v. cammini aleatori ...
Leggi Tutto
onde, equazione delle
onde, equazione delle equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali che costituisce un modellomatematico per i moti ondosi. È altrimenti detta equazione di [...] d’Alembert (→ Alembert (d’), equazione di) ...
Leggi Tutto
identificabilita
identificabilità [Der. di identificabile, da identificare (→ identificazione), "possibilità di identificarsi, di essere identificato"] [LSF] La possibilità di un dato problema di essere [...] espresso con un opportuno modellomatematico. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] crescente disponibilità di strumenti di calcolo abbia poi favorito l’affermazione dell’uso dei m. matematici in ecologia non solo da parte di una ristretta cerchia di modellisti, ma anche da parte di un numero crescente di ricercatori. Oltre a ciò, l ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...