L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] entrò in accesa polemica con la spiegazione di tale effetto fornita da Ampère.
Quest'ultimo proponeva un modellomatematico che rappresentava la forza circolare come risultante di forze centrali di particelle di corrente elettrica nel filo. Faraday ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] alcuni caratteri individuali che costituiranno la nuova prole.
Sulla base di queste ipotesi, Galton propose un modellomatematico che integrava, con un approccio statistico, il metodo precedente puramente frazionario usato per l'analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] accurati i processi di apprendimento che generano nuova conoscenza" (v. Boyd e Richerson, 1995, p. 134).
Il modellomatematico sul quale si basa tale ipotesi mette a confronto vantaggi e svantaggi evolutivi associati all'apprendimento per imitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] già un anno prima della pubblicazione di Limits to growth, invitò Peccei a scrivere un articolo per «Futuribili» (Un modellomatematico per la previsione del futuro del mondo, 1971) sul rapporto in preparazione presso il MIT. Dopo la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] realmente altruistici, come li abbia, e quali - non è stata condotta nemmeno a livello macrosociale (a parte lo schematico modellomatematico di Margolis), come si è tentato invece di fare per la cooperazione e la reciprocazione (v. Axelrod, 1984 ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] nodi e legami del DNA contiene informazioni sugli enzimi che li hanno provocati.
In definitiva, la formulazione di un modellomatematico costringe all’esame di tutte le ipotesi alla base della biologia di un fenomeno. In tal modo esse possono essere ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] necessari per evitare gli incidenti che l'entità dei danni provocati. John Brown costruì in seguito (1973) un modellomatematico per applicare questo criterio alle differenti normative sull'illecito civile, e il suo articolo ispirò altri teorici di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] i risultati ottenuti per un fenomeno anche all’altro.
La fluidodinamica computazionale
Fino ad alcuni decenni fa i modellimatematici ridotti e la sperimentazione di laboratorio erano le uniche alternative possibili per lo studio di un problema ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] nell’area CA3; c) la progettazione di un dispositivo elettronico che realizzi in tempo reale la dinamica prevista dal modellomatematico; d) la generazione dei segnali che emulano l’output di CA3.
Sebbene il progetto non preveda un’emulazione della ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] concetto è che l’architettura del network è fondamentale nel generare le proprietà emergenti. La struttura che sottende il modellomatematico della fig. 3 si può così brevemente riassumere: si ha dapprima il superamento di una soglia (sizer) che è ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...