La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] , per motivi che hanno a che fare con la disposizione didattica degli argomenti del trattato e perché i modellimatematici sono legati ai principî cosmologici (cosa che generò tante discussioni fra gli astronomi islamici). Tuttavia è più semplice ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] la legge dell'efflusso di Torricelli alla corrente nei canali a cielo aperto. L'opera si basa su un modellomatematico idealizzato, secondo il quale i fluidi sono costituiti da minuscole sfere lisce e lucide, capaci di muoversi senza generare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] al significato fisico né ai dati sperimentali, i nuovi fisici hanno cura di articolare il loro modellomatematico sul modello fisico delle interazioni molecolari a distanza e di confrontare i risultati con quelli degli esperimenti che tali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dell'epoca di Humboldt e anche l'interesse per le interrelazioni con i fenomeni tellurici, mettendo a punto il primo modellomatematico del campo magnetico terrestre. A tale scopo, elaborò il metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] quanto i loro sistemi di sfere concentriche e di epicicli ed eccentrici sono intesi soltanto a fornire un modellomatematico predittivo dei movimenti dei corpi celesti; tuttavia, altri tentano di fare proprio questo. Aristotele (Metaphysica, XII, 8 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per la pila che non stabiliva alcun tipo di legame con la legge coulombiana dell'inverso del quadrato. Il modellomatematico della pila realizzato da Biot era basato sulla semplice algebra che lo stesso Volta aveva usato per illustrare la sua ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 100). L'idea passò ad A. Vallisnieri, già sostenitore di Marchetti ma poi corrispondente del G.; questi propose un modellomatematico per un fatto di genetica anche nel Florum geometricarum manipulus (1723) e nei derivati Flores geometrici (1728): lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] serie ne indicava l’appartenenza a un aereo della marina statunitense abbattuto dai giapponesi nel 1944. Un complesso modellomatematico delle correnti oceaniche ha permesso di individuare il percorso del pezzetto di plastica: da una zona di accumulo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , la fenomenologia dei singoli sottosistemi del sistema climatico. Ognuna delle componenti del sistema è rappresentata mediante un proprio modellomatematico e le interazioni tra le varie parti sono simulate mediante scambi di energia e di massa. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ordinaria in una lega binaria, e forse persino per la transizione superconduttiva. La costruzione di un modellomatematico generale per queste transizioni rimaneva comunque un traguardo irraggiungibile.
Durante la guerra Lars Onsager (1903-1976 ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...