La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] e rigidità assai pesanti. La riflessione di Galilei sulle leggi del moto e i suoi tentativi di costruire un modellomatematico in cui fosse possibile dedurre la legge oraria della caduta dei gravi (gli spazi percorsi sono proporzionali ai quadrati ...
Leggi Tutto
Modellimatematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di IgE, e perciò in un'attenuazione della sintomatologia allergica. Questo meccanismo è alla base di un modellomatematico che consiste in sei equazioni differenziali non lineari che descrivono la dinamica delle concentrazioni delle cellule T vergini ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] sufficienti a scatenare un rilascio del neurotrasmettitore indistinguibile da quello provocato dall'arrivo dell'impulso nervoso. Un modellomatematico di questo processo ha fatto ipotizzare che il Ca2+ provochi l'esocitosi per interazione con uno ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] può scegliere collocazione, tempo, ecc. Il programmatore cerca di confrontare queste alternative, talvolta sulla base di un modellomatematico in cui ha introdotto i principali fattori coinvolti nella sua scelta. Tra i fattori di cui probabilmente ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] ottengono il materiale grezzo.
Ogni scienza oltrepassa di gran lunga ciò che viene direttamente percepito, costruendo un modellomatematico adatto alla spiegazione dei fenomeni. La struttura geometrica che noi imponiamo al mondo contiene molto di più ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] . Una ricostruzione più rigorosa fatta da G. Horváth (1989a) per il profilo, tra gli altri, di Crozonaspis, mediante un modellomatematico che consente di fare delle simulazioni al calcolatore, ha prodotto un indice di rifrazione n = l,53 per le ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] si tratta di un percorso a doppio senso: la chiave di questa corrispondenza risiede nella stretta corrispondenza tra il modellomatematico dei nodi e le proprietà topologiche di un nodo reale. In questo senso possiamo anche vedere i nodi come ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] esperimenti che permettano di verificare la teoria e di derivare i parametri in essa coinvolti. Presentiamo qui alcuni modellimatematici atti a descrivere l'evoluzione molecolare e proviamo a illustrarli con esperimenti basati sull 'uso di varie ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] del tutto generale che realizza una previsione attraverso un'interpolazione. Lo scopo della modellizzazione è trovare un modellomatematico, come una rete neurale, la cui risposta a qualsiasi segnale di input (denominato di solito, nel campo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] base della conoscenza del meccanismo di biodistribuzione del radiofarmaco impiegato e della disponibilità di un modellomatematico che ne descriva la distribuzione. I radiofarmaci utilizzati in analisi quantitative funzionali sono definiti traccianti ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...