• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Economia [6]
Biologia [3]
Temi generali [2]
Genetica [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Economia politica [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

Hansen, Alvin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hansen, Alvin Economista statunitense (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975). Professore prima presso l’Università del Minnesota (1923-37) e poi di Harvard (1937-48), H. è noto per [...] per aver contribuito a elaborare la cosiddetta sintesi Hicks-Hansen del pensiero di J.M. Keynes, basata sul modello IS-LM (➔ IS-LM, modello). Fece parte di varie commissioni governative per la politica economica sotto le presidenze di F.D. Roosevelt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Alvin (1)
Mostra Tutti

domanda aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda aggregata Andrea Boitani Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] aumenta k). Il secondo modo per arrivare alla relazione di d. a. consiste nel partire dal modello keynesiano IS-LM (➔ IS-LM, modello), cioè dalle equazioni che rappresentano il simultaneo equilibrio sui mercati dei beni e della moneta, ammettendo ... Leggi Tutto
TAGS: LIVELLO GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – POLITICA DI BILANCIO – DISAVANZO PUBBLICO

Foley, Duncan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Foley, Duncan Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1942). Professore di economia presso la New School for Social Research di New York, si pone in modo fortemente critico nei confronti del modello [...] macroeconomico IS-LM (➔ IS-LM, modello) e della teoria dell’equilibrio generale di M.-E.-L. Walras (➔ Walras, legge di). Tra le opere: Monetary and fiscal policy in a growing economy (con M. Sidrauski, 1971); What’s wrong with the fundamental ... Leggi Tutto

Economia internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia internazionale Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] e del saggio dell'interesse nello schema keynesiano tradizionale - che avviene estendendo a un'economia aperta il modello macroeconomico IS-LM di economia chiusa (v. § 10a) - non altera invece la visione degli squilibri della bilancia dei pagamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI STOLPER-SAMUELSON – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TEOREMA DI HECKSCHER-OHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] anni l'attenzione si è concentrata soprattutto sulla creazione di modelli che includano una volatilità anch'essa aleatoria, al pari di un equilibrio tra i due (come nel celebre paradigma IS-LM). Nell'un caso, i tassi dell'interesse avrebbero diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] di equilibrio generale che proposero dapprima J.R. Hicks e A.H. Hansen (➔ IS-LM, modello) e successivamente F. Modigliani, D. Patinkin e altri (➔ AD-AS, modello). Tale sintesi ha per lungo tempo rappresentato il mainstream della macroeconomia. In ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] versante eritreo, e il G. el-‛Iṣ (1736 m.) sullo spartiacque. La regione qatál. La parola eg. j.enbq̂ "muto" metatesi di 'lm, corrisponde al sem. 'af‛ḡl; we 'ṣ-́ṣ.et " , impero) si possono notare tre diversi modelli di arpe. Le più antiche sono non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] particolare da John Hicks, mediante la nota curva IS - con la quale si esprimono le combinazioni e di investimento - e la curva LM, con la quale si esprimono le combinazioni . Anche per quanto riguarda il modello di economia di mercato è auspicabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] una teoria del cilindro adottando il modello fornito da Apollonio per il cono, I e K, allora il cerchio (Γ′) di diametro LM e passante per N è la proiezione di (Γ) PT si ribalta su LZ. Per rotazione di IS attorno a L si ottiene l'asse dell'ellisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] (fig. 3). In questo modello genetico (Nowell, 1976) l database. Nucleic Acids Res., 24, 147-150. BISHOP, lM. (1995) Cancer: the rise of the genetic paradigm. ) Clonal expansion of p53 mutant cells is associated with brain tumor progression. Nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali