• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Economia [6]
Biologia [3]
Temi generali [2]
Genetica [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Economia politica [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

LAIDLER, David Ernest William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAIDLER, David Ernest William Mauro Visaggio Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] lavori L. si è concentrato sull'analisi del fenomeno dell'inflazione nell'ambito di un modello di equilibrio macroeconomico generale, ottenuto dall'inserimento nel modello IS-LM della curva di Phillips aumentata con le aspettative. In particolare il ... Leggi Tutto

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] tipo di effetti può essere studiato anche tramite l’analisi dell’equilibrio nel mercato dei beni nell’ambito del modello IS-LM. La funzione di offerta del mercato è stata formulata a partire dal problema di massimizzazione dell’impresa che sceglie ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

politica fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica fiscale Giuliana De Luca Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] (➔), genera un aumento del reddito nazionale e un surplus nella bilancia dei pagamenti. Nel modello IS-LM (➔) questo coincide con uno spostamento della curva IS verso destra. La stessa manovra è attuabile con una riduzione delle imposte, mantenendo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DOMANDA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA – DEFICIT PUBBLICI

economia monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia monetaria Ester Faia Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] m. ottimale. Le prime formalizzazioni di questi aspetti sono state fatte da J.R. Hicks con il modello IS-LM (➔ IS-LM, modello). Lo sviluppo, da un lato, delle idee riguardanti l’inconsistenza intertemporale e, dall’altro, delle tecniche matematiche ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – SCUOLA MONETARISTA – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA KEYNESIANA

Mundell-Fleming, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mundell-Fleming, modello di Matteo Pignatti Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] nel caso di una rivalutazione del cambio. L’equilibrio nel mercato della moneta è invece determinato, come nel modello IS-LM, dall’equazione LM (Liquidity preference and Money), che stabilisce l’uguaglianza tra offerta e domanda di moneta. La prima è ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – EQUILIBRIO ECONOMICO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] delle relazioni macroeconomiche è utilizzata sporadicamente perlomeno fino all’inizio degli anni 1980. I principali modelli macroeconomici, in particolare il modello IS-LM (➔ IS-LM, modello) e la sua versione in economia aperta, vale a dire il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

politica di stabilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di stabilizzazione Alessandro Flamini Misura o insieme coordinato di misure introdotte per stabilizzare l’economia nel breve periodo intorno a un punto d’equilibrio in cui la capacità produttiva [...] di partenza per discutere in termini qualitativi un problema di stabilizzazione economica nel breve periodo è il modello IS-LM (➔). Per analisi e previsioni quantitative di periodo più lungo, invece, il principale riferimento è quello neokeynesiano ... Leggi Tutto

Walras, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walras, legge di L’enunciato secondo il quale in un modello di equilibrio economico generale con n mercati la somma del valore ai prezzi di mercato degli eccessi di domanda (positivi o negativi) sugli [...] , è perciò sufficiente determinare l’equilibrio su n−1 mercati per definire quello generale dell’economia, condizione che è stata adottata in macroeconomia nel modello IS-LM (➔), che non considera esplicitamente l’equilibrio sul mercato dei titoli. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – MACROECONOMIA – NEGATIVI – POSITIVI

Mundell, Robert Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mundell, Robert Alexander Economista canadese (n. Kingston 1932). Dopo aver ottenuto il PhD al MIT ed essersi specializzato ulteriormente alla London School of Economics, ha insegnato nelle Università [...] il premio Nobel per l’economia. Parallelamente a J.M. Fleming ha elaborato una versione aperta del modello IS-LM (➔ IS-LM, modello; Mundell-Fleming, modello di) in cui – sotto l’ipotesi di perfetta mobilità dei capitali – si dimostra il diverso grado ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mundell, Robert Alexander (3)
Mostra Tutti

Weintraub, Sidney

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Weintraub, Sidney Economista statunitense (New York 1914 - Philadelphia 1983). Figura centrale del postkeynesismo statunitense, lavorò in molteplici agenzie governative, insegnò poi all’Università della [...] le sue critiche alla curva di Phillips (➔ Phillips, curva di), che ritenne strumentale alla difesa del modello IS-LM, (➔ IS-LM, modello). Tra le opere: A keynesian theory of employment, growth and income distribution (1966); Keynes, keynesians and ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali