L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] e il gesso del matematico per fabbricare la macchina animale.
I limiti del modello meccanicista strettamente inteso si e delle leggi che li governano, in rapporto alle leggi del mondo fisico-chimico, Bichat ha idee ben chiare: fra le une e le altre ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] , assegnando ai replicatori culturali il nome di culturgeni. Ne è risultato un articolato modellomatematico, elaborato insieme al fisico Charles Lumsden, che prevede anche funzioni mentali, dette 'regole epigenetiche', preposte a mediare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nozione di forza in modo eminentemente metaforico, rinviando per allusione al ruolo logico da essa assunto nei modellifisici, piuttosto che al suo ruolo matematico. Del resto, a partire dalla metà del secolo si diffuse tra i fisiologi una forma di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] variare i parametri in tempi assai minori rispetto ai modellifisici.
La biologia non è fisica
È importante chiarire che la biologia matematica non è un capitolo della fisicamatematica, poiché i fenomeni biologici non sono riconducibili alle leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e Sewall Wright negli Stati Uniti, svilupparono un modellomatematico per lo studio della genetica di popolazione che ambientali, in modo particolare eventi che riguardano l'aspetto fisico dell'ambiente, capaci di disturbare i sistemi viventi già ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] per lo Stato, sostiene Quételet, ciò che per un corpo fisico è il baricentro: un punto ideale da considerare come rappresentativo infected, resistant/removed), sono derivati numerosi modellimatematici per aggiunta di ulteriori variabili (immunità, ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , sono molto numerosi e possono essere classificati in base alle caratteristiche fisiche del segnale. Le tabb. 4.4 e 4.5 riuniscono alcuni 6.
Esempi di interpretazione: i modellimatematici
I modellimatematici hanno ruoli molteplici nella ricerca e ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Il secondo attributo che consente di distinguere l'evoluzione fisica da quella biologica è che la prima avviene per nozione di 'fitness globale' (inclusive fitness). Il modellomatematico di Hamilton dimostra che maggiore è il numero di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...