L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] almeno in parte, la sensazione del bianco.
Helmholtz difese il modello della visione basato sui tre recettori con tale enfasi che in Young. Successivamente, nel XX sec., altri fisico-matematici avrebbero sviluppato la teoria degli elementi di linea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] fossero equivalenti rispetto a tutti i processi fisici, cioè, se le leggi della Natura cercò l'aiuto di un amico, il matematico Marcel Grossmann (1878-1936). Non esiste esempio, un foglio di carta modellato in forma cilindrica conserva invariata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] modello adottato in seguito dalla maggior parte delle storie dinastiche, includendo sia l'armonia matematica di volume non erano esplicitamente legate al tubo sonoro huangzhong come oggetto fisico, ma, come si è visto, Liu Xin definiva il volume dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] quale si deve uno dei commentari alla Fisica di Aristotele ‒ si discuteva di matematica, di astronomia e di filosofia; del di Tolomeo" (Saliba 1997, p. 107); questo modello può essere applicato anche ai pianeti superiori.
Siano quindi dati ...
Leggi Tutto
Aristarco di Samo [STF] (circa 310 a.C
250 a.C.) Matematico, astronomo e fisico greco. ◆ [ASF] Modello eliocentrico di A.: il primo di questo genere, con il Sole al centro dell'Universo e la Terra rotante [...] intorno a esso con il suo asse inclinato sul piano orbitale, in modo da spiegare l'alternarsi delle stagioni; non è spiegato nell'unico trattato di A. pervenutoci, intitolato Sulle dimensioni e distanze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] infatti, se la radice matematica, o continuità immaginaria, è un punto, così quella fisica o continuità percettibile deve essere sensazione e all'appetizione, cosicché esse devono essere concepite sul modello della nozione di anima" (GP, IV, pp. 478- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] è creato da Dio, l'idea stessa di una scienza come la fisica sembra perdere il suo senso. La filosofia naturale del XVII sec. si tratta, dunque, in questo caso di proporre un modellomatematico dell'estensione che permetta di pensare il movimento, ma, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , egli dominava la matematica avanzata già alle scuole superiori e si appassionò alla fisica teorica mentre frequentava i calcolo.
Le teorie di gauge di Yang e Mills, i quark e il Modello standard
Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e nel 1955 Ronald ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Hayṯam. Di fatto, una volta appreso dalle fonti arabe il modello cognitivo dei sensi interni, i discepoli latini di Ibn al pensatori ebraici medievali fanno riferimento all'ottica fisica e matematica possono essere suddivisi in due gruppi principali: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] altri che il fondatore della fisica come disciplina autonoma: Ibn al-Hayṯam. Questo celebre matematico infatti non solo non ha un movimento nel tempo della luce ma respinge il modello ondulatorio, sviluppato dagli aristotelici per rendere conto del ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...