L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] si trovavano molto al di sotto della superficie.
A questo punto, furono proposti molti argomenti, sostenuti da modellimatematici e fisici diversi. Il fisico William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) affermò che la Terra era quasi del tutto solida e ...
Leggi Tutto
Modellimatematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] quantità e relazioni numeriche. Il primo passo nella costruzione di qualsiasi modello consiste nel simulare da vicino un fenomeno fisico o biologico, usando termini puramente matematici. La scelta di questi termini, e delle loro relazioni, richiede l ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] c’è un’interferenza nella matematica, in particolare nel ‘sublime matematico’, una grandezza uguale solo -1894), mülleriano anche lui, fisico e fisiologo, formulava la legge a Cambridge Darwin non fu uno studente modello. Qui, però, strinse una serie ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ; per spiegarne l'importanza useremo un semplice modello sperimentale nel criceto. Vi sono due ceppi Louis introduce il trattamento matematico dei dati (metodo numerico animali, o con metodi chimici e fisici. Questo costituisce la base dell'industria ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] questa idea vaga in un risultato matematico preciso.
Si è ipotizzato che, eccesso di rumore che supera il limite fisico, e questo rumore fissa la risoluzione questi risultati pongono vincoli ai modelli degli eventi molecolari che controllano ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] i parametri in essa coinvolti. Presentiamo qui alcuni modellimatematici atti a descrivere l'evoluzione molecolare e proviamo a applicando nuove e definite pressioni selettive di tipo fisico, chimico o biologico. Le costrizioni applicate al sistema ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , imprime al corpo d'acqua caratteristiche chimiche, fisiche e chimico-fisiche tali da rappresentare una sorta di filtro per gli ecosistema di Cedar Bog Lake inquadrandoli in un modellomatematico.
Questo tipo di approccio presenta certamente grandi ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] la conoscenza del processo, espressa matematicamente da equazioni differenziali che collegano le variabili interessanti (fisiche, chimiche, e così via) e le misure effettuate sul processo. Come già accennato, i modelli che sfruttano essenzialmente la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e Francis H.C. Crick definirono la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle geni ben caratterizzati il principale organismo modello per le applicazioni con i microarray nel quale l'aspetto matematico e informatico prevale su ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fonti più distanti.
Le premesse fisiche e mentali
Lo sviluppo della specie , alla base di elaborazioni in campo matematico e geometrico: quello di 'dentro' corrisponde in alcuna delle sue parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...