Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] all’approccio logico-deduttivo, respingendo ogni tentativo di assimilazione e riduzione dell’analisi economica all’unico modello delle scienze fisico-matematiche. Il risultato di questa reazione, che in parte coincise con la sconfitta politica del ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] attività della specola di Brera e poi insegnò matematica applicata e fisica. Questo è confermato da affermazioni dello stesso di una storia poco indagata, quella della metafisica di modello non scolastico in Italia, tra gli Elementa metaphysicae di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] All'insegnamento nel Macedonio associò l'altro, di fisica e matematica, svolto quasi quotidianamente nel monastero somasco di e le modalità analitiche discorsive, e un nuovo modello risultante dai Principia newtoniani e dal recente sperimentalismo; ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] tardi, colse «le primizie dell’età creativa, occupandosi di matematica e fisica più di quanto non avesse mai fatto in seguito»: a primo telescopio a riflessione, e nel 1672 ne inviò un modello alla Royal Society di Londra insieme con la memoria sulla ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] a Giovanni Targioni Tozzetti e al matematico Pietro Ferroni della commissione granducale nuovo [...] Sparse la cognizione delle fisiche moderne, e fece conoscere il gusto allivellazioni leopoldine. I. Il modello contrattuale, i criteri esecutivi e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] dei lavori citati, il C. ottenne la cattedra di matematica e fisica nelle scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche dei più recenti studi esteri nel calcolo, in quanto sul modello di Lagrange e Monge e di trattatisti come Biot e Lacroix ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] agli entusiasmi del futuro Vittorio Amedeo III per il modello prussiano, Bogino seguì da vicino le trasformazioni delle memoria. L’esperienza costruita sulla base del sistema matematico-fisico newtoniano costituiva un fondamentale punto d’incontro. ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] del femore, per il quale non era tuttavia ancora in possesso di un valido modellomatematico che gli consentisse una esauriente formulazione teorica del fenomeno fisico, ma il cui successivo sviluppo avrebbe aperto in anni a noi molto più vicini ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] adottando un ordine matematico e consentendo valutazioni l'adozione in tutta Italia di un modello di tavola statistica clinica e presentò il progetto G. Strambio, l'astronomo F. Carlini, il fisico L. Magrini, nonché il censore P. Lichtenthal, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] fisica-matematica e analisi matematica e dove aveva istituito il secondo biennio del corso di laurea in matematica e fisica. Creò la rivista Atti del Seminario matematico e fisico cosmologia newtoniana, propose un modello di universo ‘intermedio’, tra ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...