GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] alla tradizione che voleva Niccolò letterato, matematico e astrologo. Ora, il fatto che , corrisponderebbe anche l'aspetto fisico di un cinquantenne. Se così figura della Vergine che riprende chiaramente il modello di quella conservata a Pisa. Ma ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Savoia).
In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non si arroccava su una sterile politico tendeva a trasferirsi nell'impegno pratico in campo matematico e fisico. Importanti in tal senso furono le relazioni tenute nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] matematiche; bisogna occuparsi di economia politica» (cit. in Fossati 1932, pp. 65-66 nota). E nel 1835 poteva dichiarare orgogliosamente a un amico ginevrino (nonché suo lontano parente), il fisico . In realtà, il modello adottato da Cavour per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] a farli esplodere. Era un modello estremamente semplice, maneggevole e accessibile per lo studio della natura fisica del gene, il «Santo in un medesimo batterio. Dulbecco elaborò un formalismo matematico in grado di predire il numero massimo di fagi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] una rete universale di Licei, da erigersi sul modello implicito dei collegi gesuitici, e finanziabili da mecenati su Copernico unicamente al piano matematico, eludendo di affermarne la teoria sul piano fisico, e qualunque suo contemperamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] scelta della facoltà), venivano impartiti anche insegnamenti fisico-matematici e qui Ruffini ebbe come maestri Paolo medicinae practicae (4 voll., 1781-1788) furono scelte a modello per i corsi che Ruffini impartì all’Università: medicina pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] una scuola scolopica di scienze matematiche avrebbe consentito altresì di promuovere gli dell’universo.
Il modello-macchina era per Borelli Baldini, Giovanni Alfonso Borelli, biologo e fisico negli studi recenti, «Physis, rivista internazionale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] casa editrice Sansoni, divenuta di proprietà della famiglia Gentile, dedicati ai fondamenti della fisica, sul modello di quella realizzata sui fondamenti della matematica per Zanichelli dal grande "nemico del padre", Federigo Enriques, cui lo stesso ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] macchine, poi usate nelle dimostrazioni di fisica all'università: dal celebre matematico e fisico egli trasse senza dubbio un valido di Vettor Pisani a Stra (1775) e infine un nuovo modello di ruota di mulino due volte più veloce delle normali.
Ma ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] cerchia di amici invece fecero parte il matematico E. Abbe, il fisico e filosofo C. Snell, lo scrittore scozzese Du Bois-Reymond. Alla sua morte lasciò una istituzione, modello di collaborazione scientifica internazionale ovvero, come si disse, di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...