MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] 1928 passò al corso di laurea in fisica. Fermi, lavorando sul modello poi detto di Thomas-Fermi, aveva incontrato non solo storico, costituendo anzi una miniera di idee fisiche e matematiche per la scienza contemporanea. Le prime pubblicazioni del M., ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] l’Università di un gabinetto di macchine, sul modello delle accademie d’Oltralpe, «per conoscere coll’esperimento la verità […] aplicando la geometria, e l’algebra a le parti fisiche della matematica» (Archivio di Stato di Roma, Università, b. 88 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] a Giovanni Targioni Tozzetti e al matematico Pietro Ferroni della commissione granducale nuovo [...] Sparse la cognizione delle fisiche moderne, e fece conoscere il gusto allivellazioni leopoldine. I. Il modello contrattuale, i criteri esecutivi e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] docenti di cui era stato allievo all’università: il fisico e matematico Giambattista Beccaria, al quale forniva le ultime novità Denina, di cui quasi tutti erano stati alunni. Il modello di ateneo restava, per loro, quello promosso da Vittorio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] artium Instituto atque Academia commentarii), che per la fisica, matematica, filosofia e astronomia sono in gran parte dovuti Dissertazioni filosofiche: Zanotti fu considerato da Leopardi il modello del filosofo ‘speculativo’ e quattordici suoi brani ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] dei lavori citati, il C. ottenne la cattedra di matematica e fisica nelle scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche dei più recenti studi esteri nel calcolo, in quanto sul modello di Lagrange e Monge e di trattatisti come Biot e Lacroix ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] per la divulgazione e l’insegnamento pubblico e privato della fisico-matematica, un impegno che condivise con gli altri membri dello « lezioni di fisica, un corso di algebra, le annotazioni alla fisica di Jacques Rohault – forse sul modello di quelle ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] una sua precisa definizione dei concetti di capitale (fisico), reddito (prodotto), astinenza dal consumare e concentrò 43). Formalizzò rigorosamente il suo «fino a quando» in un modellomatematico di allocazione del consumo su due periodi – l’oggi e ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] agli entusiasmi del futuro Vittorio Amedeo III per il modello prussiano, Bogino seguì da vicino le trasformazioni delle memoria. L’esperienza costruita sulla base del sistema matematico-fisico newtoniano costituiva un fondamentale punto d’incontro. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] naturale, di cui espose i primi risultati nell’Antignome fisico-matematiche con il nuovo orbe, e sistema terrestre, edito a coprire con rivellini, ridotti e falsebraghe. Il modello, presentato con una spavalderia e presunta originalità contraddetta ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...