REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] (Niccolò Stenone), confermò il modello unico della generazione parentale. che ebbero per protagonista il matematico Donato Rossetti. Nel 1669 Ferdinando Gregorio, vide di nuovo aggravarsi le proprie condizioni fisiche, tanto che nel 1693 si sparse la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] casa editrice Sansoni, divenuta di proprietà della famiglia Gentile, dedicati ai fondamenti della fisica, sul modello di quella realizzata sui fondamenti della matematica per Zanichelli dal grande "nemico del padre", Federigo Enriques, cui lo stesso ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] macchine, poi usate nelle dimostrazioni di fisica all'università: dal celebre matematico e fisico egli trasse senza dubbio un valido di Vettor Pisani a Stra (1775) e infine un nuovo modello di ruota di mulino due volte più veloce delle normali.
Ma ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] cerchia di amici invece fecero parte il matematico E. Abbe, il fisico e filosofo C. Snell, lo scrittore scozzese Du Bois-Reymond. Alla sua morte lasciò una istituzione, modello di collaborazione scientifica internazionale ovvero, come si disse, di ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] ampliare le sue ricerche algebriche. Il Rampinelli, già professore di fisica e matematica nelle scuole del suo Ordine a Roma e a Bologna, e trattato di Ch. Reyneau, da lei preso a modello, era di dare una trattazione sistematica delle numerosissime ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] e del genio ed era strutturata secondo il modello dell’École Polytechnique, e forniva una preparazione sia e ai cultori delle scienze fisico-matematiche pure ed applicate nella città e provincia di Modena, in La matematica a Modena dal Medio Evo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] destra, per la somiglianza fisica con altri ritratti, perché trovò in una delle corti umanistiche modello del primo Rinascimento, alla cui influenza 1972), pp. 1-20; G. Arrighi, Arte e matematica in P. della Francesca, in Commentari, XXVII (1976), ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] si riferì ancora - ma con libertà - al modello cartesiano e, soprattutto, avviò la filosofia al passaggio da studio astratto-aprioristico e, in larga parte, metafisico a uno fisico a crescente componente matematica. Inserì nei corsi meccanica, ottica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] matematico. In questo il D. seguì la tradizione accademica del tempo, condizionata ancora dai modelli Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. e le scienze fisiche in Italia nei secc. XVI e XVII, in L'Incoraggiamento di Napoli, XIII (1877), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] F. non vi fu l'adesione rigida a un modello, ma una evoluzione problematica, aperta a revisioni ed , pp. 2325, 191; R. Marcolongo, G. F. (1735-1803), in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, s. 2, V (1931), 5, pp. 225-231; A. Zieger, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...