TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] tecnico Nicolò Tartaglia, dove conseguì il diploma nella sezione fisico-matematica.
Nell’estate del 1895, diciottenne, si recò a un collettivo di una sessantina di studiosi, secondo un modello di lavoro ormai sperimentato.
Nel corso del 1960 Treccani ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] il leibnizianesimo, con Chr. v. Wolff, e la fisico-matematica dei newtoniani).
L'autobiografia indica i docenti del F. lavori fin qui elencati rientrano, in vario modo, in un modello di scrittura biografica. Si può anzi generalizzare il rilievo, fino ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ricerche in campo fisico, astronomico, filosofico gennaio 1667, quando il G. lavorava già al modello della Sindone, assumendone la direzione del cantiere nel si tratta di un compendio di studi matematici e geometrici, con incursioni nella geometria ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1956, n. 20, pp. 438- ogni realtà, per quanto complessa, si possa elaborare un modellomatematico, è però anche vero che l’atteggiamento realista si ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] in cui il medico ferrarese Francesco Nigrisoli sosteneva, sul modello delle forze plastiche di Le Clerc, una teoria della Vallisnieri, i rapporti epistolari e personali con fisici, matematici e astronomi italiani di orientamento newtoniano (il ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] alla tradizione che voleva Niccolò letterato, matematico e astrologo. Ora, il fatto che , corrisponderebbe anche l'aspetto fisico di un cinquantenne. Se così figura della Vergine che riprende chiaramente il modello di quella conservata a Pisa. Ma ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Savoia).
In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non si arroccava su una sterile politico tendeva a trasferirsi nell'impegno pratico in campo matematico e fisico. Importanti in tal senso furono le relazioni tenute nel ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] in partic., W. McCulloch - W. Pitts, 1943), risiede nel fatto che il modellomatematico della rete è costruito a partire da intuizioni di tipo fisico (piuttosto che precipuamente logico) sul suo funzionamento. Tale approccio permette, tra l’altro ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] Roma), che seguivano il modello tedesco di banca mista aveva conosciuto Frank Ramsey, un logico matematico incredibilmente precoce e brillante, e dai decenni fu Patrick Blackett, premio Nobel per la fisica nel 1948. Sia Blackett sia Ramsey erano di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] italiana, fondata da Lorgna e benemerita per le sue Memorie di matematica e fisica. Il 18 genn. 1798 era già al lavoro la commissione abolizione delle università e la riproposizione di fatto del modello francese delle scuole speciali.
Il M. collaborò ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...