Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di una corrispondenza fra i parametri di natura fisica diversa dell'uno e dell'altro e l'analogia delle relazioni che fra di essi intercedono; il modello simbolico (generalmente matematico) consiste nell'insieme delle relazioni fra i parametri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] (metodo diretto) nel quale i dati osservati vengono interpretati per fornire un modellofisico. Il metodo inverso è un processo logico- matematico in cui i modelli sono generati da anomalie geofisiche ipotizzate sulla base di alcuni parametri i cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] . Come già detto, nelle pagine del Cours si celebra la figura del fisicomatematico Fourier, paragonandola a quella dell'autore dei Principia in quanto libera da ipotesi o modelli, Faraday raffigura sé stesso nei panni di un vero newtoniano allorché ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] le branche scientifiche avviene qualcosa di nuovo: si pensi al calcolo infinitesimale in matematica, all'ingresso del modello chimico-fisico nelle scienze biologiche, allo sviluppo dell'elettrologia, all'impianto della chimica su basi scientifiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] nell'aria, unificando in un'unica legge fisico-matematica il comportamento della corda vibrante. Essi impiegano inoltre del suono e periodicità della luce. Nel 1675 elabora un modellofisico alternativo della luce in cui fa ricorso all'analogia tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di scatola nera per le forze molecolari, e ciò in proporzione riduce l'importanza del relativo modellofisico. L'arte del fisicomatematico consiste allora principalmente nella manipolazione di formule che si devono ridurre a relazioni semplici tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] posti in atto dai seguaci di Newton per semplificare il meccanismo del suo modello di Universo, ci fu l'elaborazione di una strumentazione matematica che dominò la fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema delle particelle e delle forze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di una disciplina fisico-matematica relativamente indipendente, non implicava automaticamente l'inglobamento in altri domini empirici. E ciò avveniva nonostante essa fosse concepita all'inter-no di un modello particolare di filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] avuto una certa eco in Italia) e di proporre un modello di standardizzazione e di precisione operativa che costituì un importante 1691.
D. Guglielmini, Della natura de’ fiumi, Trattato fisico-matematico, Bologna 1697.
G. Poleni, De motu aquae mixto ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] conoscenza della biologia e la familiarità con il ragionamento fisico/matematico.
Un’introduzione ai concetti base in bioinformatica si di trascrizione di legare una sua sequenza bersaglio. Nei modelli basati sui motivi di sequenza, inoltre, di solito ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...