Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della fisica, della geometria, della matematica, sul tipo di «retta» (V, 1), «un grave» (XI, 3), «radice» (matematica; XXIX o le procedure con cui elettrizzare un gatto. Il modello per questo genere di libri è costituito dai brillanti Entretiens ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] alessandrina, rappresentata dal filosofo e matematico Teone (335-405 circa), dalla ’effettivo apporto di Proclo, modello per l’esegesi alessandrina, nomi e concetti, Sofista e Politico del mondo fisico, Fedro e Simposio delle realtà teologiche. Con ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] è di circa 7 × 60 × 203 × 3 ≈ 9 × 106 (per un modello attuale, N ~ 5 × 107). La potenza di calcolo è nel frattempo passata da 'evoluzione delle idee scientifiche e delle metodologie fisico-matematiche che hanno condotto agli attuali sviluppi della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] fisicamatematica facesse effettivamente parte di questi primi programmi. Forse si avvertiva l'esigenza di unire la fisica alla matematica organum e poi specificato nella New Atlantis fu il modello esplicito a cui si rifecero i fondatori della Royal ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] corrisponde: ma l'idea ‟va in cerca del suo fatto", non si modella passivamente su di esso. La prova della corrispondenza di un'idea al suo l'idealismo al suo opposto.
15. L'idealismo in fisica e in matematica
Dopo quanto si è detto, è chiaro che un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] destra, per la somiglianza fisica con altri ritratti, perché trovò in una delle corti umanistiche modello del primo Rinascimento, alla cui influenza 1972), pp. 1-20; G. Arrighi, Arte e matematica in P. della Francesca, in Commentari, XXVII (1976), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] è quindi sorprendente che vedesse in qualche modo nelle matematiche il modello di ogni scienza esauriente. Non è un caso che di ogni critica; i dettagli delle sue idee sulla fisica furono spesso modificati, ma i metodi scientifici generali esposti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] si riferì ancora - ma con libertà - al modello cartesiano e, soprattutto, avviò la filosofia al passaggio da studio astratto-aprioristico e, in larga parte, metafisico a uno fisico a crescente componente matematica. Inserì nei corsi meccanica, ottica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] nella relazione specificata. Ne consegue che possono essere dati più modelli dei fenomeni e la scelta fra le alternative si baserà, Attivo soprattutto nell'ambito della matematica e della fisicamatematica, autore di alcuni fondamentali contributi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] quella di Lettere e Filosofia e quella di Scienze fisiche, matematiche e naturali. La legge Casati, inoltre, stabilisce un capitale di 800.000 lire, diviso in 4000 azioni. Del primo modello, denominato 3,5 HP, verranno prodotti 8 esemplari nel 1899 e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...