Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] È il primo che integra un coprocessore matematico per i calcoli in virgola mobile, partire dalla fine del 2000 è disponibile il modello UltraSPARC-III, con circa 29 milioni di ci si avvicinerà ai limiti fisici delle dimensioni del transistore MOS. ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di un diagramma (fig. 1). Indichiamo con uf la soluzione del problema originario, qui detto per brevità problema fisico. Il modellomatematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] , riflettendo l’ordine e la struttura delle cose secondo un modellomatematico: la sola forma di scienza certa che sia rimasta all’ di tali principi: il filosofo nega così l’esistenza fisica delle sfere celesti, e insiste sull’essenza unitaria e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno non costituivano ancora un sistema che erano stati stabiliti con la fondazione della fisicamatematica in epoca classica.
La meccanica quantistica di Heisenberg ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] i diversi modi in cui questa difficoltà è trattata dai matematici e dai fisici. In matematica si osserva che ẽ(t) è formalmente identico a nel paragrafo 3. L'esempio riguarda il cosiddetto modello di Furry, introdotto in relazione alla teoria degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] una lunga serie di speculazioni filosofiche, logiche, matematiche e fisiche prepara il suo pensiero critico. Tra gli studi – nel senso che anche la costruzione di nuovi modelli conoscitivi a opera dello schematismo trascendentale sarebbe un come se ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] il Modello Standard.
In ogni caso, la ricchezza dei concetti coinvolti e il loro legame con profondi aspetti della matematica contemporanea rendono lo studio della teoria delle stringhe una delle più affascinanti sfide intellettuali che la fisica si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] almeno in parte, la sensazione del bianco.
Helmholtz difese il modello della visione basato sui tre recettori con tale enfasi che in Young. Successivamente, nel XX sec., altri fisico-matematici avrebbero sviluppato la teoria degli elementi di linea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] teoria atomica. A loro volta i problemi della fisica hanno esercitato una enorme influenza su queste due discipline.
Negli anni Trenta John von Neumann (1903-1957) costruì un modellomatematico per la meccanica quantistica che presto divenne quello ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] ritmi fossero una semplice risposta alla variazione quotidiana dell'ambiente fisico. II risveglio d'interesse per questo tipo di studi e attualmente sono disponibili modelli che lo descrivono mediante un formalismo matematico (Pittendrigh e Daan, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...