Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] anche il caso della fisicamatematica di Archimede; l’informazione che riceviamo sul mondo fisico è però solo condizionale con la grandezza dell’Universo lo stesso rapporto che nel modello geocentrico il diametro della Terra ha con l’orbita del ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , imprime al corpo d'acqua caratteristiche chimiche, fisiche e chimico-fisiche tali da rappresentare una sorta di filtro per gli ecosistema di Cedar Bog Lake inquadrandoli in un modellomatematico.
Questo tipo di approccio presenta certamente grandi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] stato del gas nel volume V. La media calcolata sull'insieme di una qualunque grandezza fisica A che dipenda da q1, q2, ..., pN è uguale ad:
À=Q-1 ecc., i quali, data la relazione matematica intercorrente tra il modello del gas a reticolo e quello di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di Zel′dovič ha dedicato particolare attenzione a modellimatematici di Universo non del tutto isotropi, ottenuti, per legge T = 2,73 (1 + z). Questo è vero se la fisica locale convenzionale è valida a livello cosmologico e se lo spazio-tempo è a ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] la conoscenza del processo, espressa matematicamente da equazioni differenziali che collegano le variabili interessanti (fisiche, chimiche, e così via) e le misure effettuate sul processo. Come già accennato, i modelli che sfruttano essenzialmente la ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] Pertanto l'economia matematica, che si occupa di determinare per via deduttiva le proprietà dei modelli teorici usati dagli l'osservazione, così com'era avvenuto per quelle del mondo fisico; ma fino a qualche decennio fa i risultati erano stati ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] può risultare intensa e squisita come nell'esercizio fisico. A Olimpia c'era tutto questo, ma all'antica tradizione quadriennale, già ripresa a modello, si svolse nel 1900. Questa e sono espressi con un linguaggio matematico e realistico, cioè da ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] al teorema H di Boltzmann.
Si osservi, però, che il modello è reversibile nel tempo, nel senso che
Ciò equivale a dire modi in cui questa difficoltà è trattata dai matematici e dai fisici. In matematica si osserva che ẽ(t) è formalmente identico ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] 1991; v. Spohn, 1991). (Questi limiti esprimono in forma matematica la situazione fisica determinata dal fatto che il rapporto fra le scale macro- e
Ciò può essere dimostrato completamente per un modello di sistema macroscopico in cui ognuno degli N ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e Francis H.C. Crick definirono la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle geni ben caratterizzati il principale organismo modello per le applicazioni con i microarray nel quale l'aspetto matematico e informatico prevale su ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...