Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] mutuato dall'elettronica. Può trattarsi di ‛rumore' nel senso fisico di cattiva trasmissione, cattiva stampa ecc. Ma può anche queste alternative, talvolta sulla base di un modellomatematico in cui ha introdotto i principali fattori coinvolti ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] sopravvivenza. Quindi la nostra abilità nel comprendere la fisicamatematica avanzata è solo un sottoprodotto di una moltitudine una stringa di numeri. Noi cerchiamo una regola o un modello in grado di generare la sequenza.
Una sequenza è casuale se ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] e i l'unità immaginaria. Un problema tipico della fisicamatematica, e più generalmente della matematica applicata, è quello in cui la funzione u è alla fisica dei plasmi (fig. 5), dalla teoria delle reti elettriche alle generalizzazioni dei modelli ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] tecnico Nicolò Tartaglia, dove conseguì il diploma nella sezione fisico-matematica.
Nell’estate del 1895, diciottenne, si recò a un collettivo di una sessantina di studiosi, secondo un modello di lavoro ormai sperimentato.
Nel corso del 1960 Treccani ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] che si verifichi una trasformazione di tipo fisico-chimico. Poiché si può avere vantaggio per modello di analisi delle attività (activity analysis), nato e sviluppato, nella prima metà degli anni quaranta, dal gruppo di ricercatori (matematici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] come il modello di una scienza sperimentale indipendente da spiegazioni meccanicistiche e da complicati calcoli matematici.
Nonostante confini tra le tradizionali scienze teoretiche (fisica, matematica, metafisica), di ascendenza aristotelica, sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . La teoria di Heisenberg e Pauli non era soltanto matematicamente complessa, ma era anche minata da problemi di natura ) fu una sintesi e un compromesso fra i due modelli.
Sia i fisici sia i chimici fornirono importanti contributi alle prime fasi di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] e il gesso del matematico per fabbricare la macchina animale.
I limiti del modello meccanicista strettamente inteso si e delle leggi che li governano, in rapporto alle leggi del mondo fisico-chimico, Bichat ha idee ben chiare: fra le une e le altre ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] .
L'improvviso emergere del concetto di ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisicamatematica. Edward Witten (v., 1989) ha proposto un modello per la costruzione di una classe di invarianti di 3-varietà consistente in integrali ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] i parametri in essa coinvolti. Presentiamo qui alcuni modellimatematici atti a descrivere l'evoluzione molecolare e proviamo a applicando nuove e definite pressioni selettive di tipo fisico, chimico o biologico. Le costrizioni applicate al sistema ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...