La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] piccola per produrre un nocciolo di nuclei di ferro. Uno dei modelli proposti consiste in un sistema binario composto da una stella di da quella che in matematica viene definita una singolarità, ma che non ha senso fisico. Le teorie che accettano ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] c’è un’interferenza nella matematica, in particolare nel ‘sublime matematico’, una grandezza uguale solo -1894), mülleriano anche lui, fisico e fisiologo, formulava la legge a Cambridge Darwin non fu uno studente modello. Qui, però, strinse una serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di Mayer, però, aveva una maggiore padronanza della fisicamatematica e una posizione fermamente riduzionista in termini meccanici. stato iniziale e finale del sistema stesso. Seguendo il modello di Clapeyron, Clausius applicò questo postulato a un ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ; per spiegarne l'importanza useremo un semplice modello sperimentale nel criceto. Vi sono due ceppi Louis introduce il trattamento matematico dei dati (metodo numerico animali, o con metodi chimici e fisici. Questo costituisce la base dell'industria ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] energia è identica a quella di un vetro di spin (7):
I due modelli sono differenti in quanto in questo caso la somma viene fatta su tutte le punto di vista matematico ed è anche il più fruttuoso.
c) Conseguenze fisiche della rottura spontanea della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ad asserire di aver individuato tale modello e a proporre una direzione per oscuramento interstellare. La deduzione matematica presuppone infatti che tutta Egli decise che l'unica interpretazione fisica possibile era che la stella stesse condensando ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] fu iscritto alla scuola di don Lorenzo Fazzini, matematico e fisico illustre, di dichiarate convinzioni sensistiche. Per due (era in questo, appunto, che il D. voleva proporsi come modello di critica "attuale", "paziente" e costruttiva, ed è appunto ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] esempio i calcolatori di una banca connessi in rete). Un modello funzionale che evidenzia i vari livelli, o strati, della cui si effettuano le operazioni matematiche suddette sono rappresentate da due tipi di grandezze fisiche: 1) l'ampiezza complessa ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] matematica. Ma, al di fuori della matematica, tutto restava allo stato di programma. L'analista sosteneva che, ad esempio, gli oggetti fisici genere di lavoro non si adatta facilmente al modello tradizionale del libro o dell'articolo di filosofia. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] pyramis lucis et tenebrarum: paradigmatica perché è il modello figurato che permette di spiegare la partecipazione dell'unica carattere di una vera e propria scienza fisica configurata come ottica matematica. Se trattava invece della l. spirituale ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...