Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] come veri solo i risultati ottenuti dalle matematiche, dalla fisica, dalla chimica (biochimica) e dalla biologia quindi, un metodo particolare, utile per descrivere e costruire modelli. Nello studio della natura essa viene sostituita dalla topologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] i testi dell’ottica classica e medievale come quelli della fisica e della geometria greca. È qui che si crea quella che deriverebbe dal portare sino in fondo il modello di calcolo dei tre matematici, di tipo cinematico, abbia sorpreso Poleni.
In ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e coerente all'interno della quale tutte e tre le tradizioni di ricerca ‒ filosofica, medica e matematica ‒ si trovarono a convergere pienamente.
Modellifisici della visione
Il modo più semplice per capire le antiche teorie della visione è quello di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] geometrici del mondo fisico. Ma bisogna ricordare che si tratta di uno strumento che conosce limitazioni e rigidità assai pesanti. La riflessione di Galilei sulle leggi del moto e i suoi tentativi di costruire un modellomatematico in cui fosse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] geometrico e lo fa progredire. Quanto al valore pratico del modello e alla sua efficacia sarà l'uso a dimostrarne la ai colpi inferti da un autore il quale è più un fisico che un matematico. Un insieme di scopi pratici non basta per definire un campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] si trovavano molto al di sotto della superficie.
A questo punto, furono proposti molti argomenti, sostenuti da modellimatematici e fisici diversi. Il fisico William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) affermò che la Terra era quasi del tutto solida e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è il risultato dell'impegno congiunto di fisici, matematici, informatici, ingegneri e tecnici specializzati, ognuno di massa del sistema protone-protone.
Lo ISR servì come modello per gli anelli di collisione di protoni, sia per il funzionamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in molti altri campi. Dopo essere stato nominato professore di matematica e fisica fu eletto, nel 1780, membro dell'Académie Royale des figure di questo tipo: esse erano quelle del modello di Beltrami-Klein della geometria non euclidea. Meglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] era considerata una sorta di scienza modello. Essa era perlopiù un'astronomia di Cambridge, dove si laureò nel 1843 come miglior matematico del suo anno. Fu però il caso a con un altro scienziato francese, il fisico Jacques Babinet (1794-1872). Questi ...
Leggi Tutto
Modellimatematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] quantità e relazioni numeriche. Il primo passo nella costruzione di qualsiasi modello consiste nel simulare da vicino un fenomeno fisico o biologico, usando termini puramente matematici. La scelta di questi termini, e delle loro relazioni, richiede l ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...