La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] . Per questa scoperta lo scienziato ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1901. Max von Laue (1879-1960), anch'egli insignito loro esposizione ai radiofarmaci sommata a un modellomatematico di biodistribuzione. L'insieme delle conoscenze che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ṭabī῾ī o 'scienze naturali' includenti la fisica, riyāḍī, o 'matematica' con le sue applicazioni, ilāhī, o 'metafisica Bahādur Ḫānī (Compilazione di Bahādur Ḫan, 1833) un importante modello di soluzione per il problema della trisezione di un angolo.
...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in substrati fisici diversi dal tessuto cerebrale. Tuttavia, tali modelli costituiscono ancora interpretazioni della popolazione ricevente (fig. 5).
Da un punto di vista matematico, questo processo è un esempio di moltiplicazione di un vettore a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] il più interessato nell'applicazione dei suoi modellimatematici al miglioramento della razza umana tramite programmi correlata ai lavori dello psicologo di Berkeley Arthur Jensen e del fisico di Stanford William Shockley), che ebbe luogo tra il 1969 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] matematica della legge del moto di una leva, ma vuole piuttosto spiegare il fenomeno fisico e bilance in due gruppi, quelle a bracci uguali e quelle a bracci diversi. Il modello più semplice di bilancia a bracci uguali è costituito da un giogo e due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , paese nel quale soltanto allora si iniziava a dare un contributo sostanziale all'ottica matematica.
Come già detto in precedenza, i modellifisici che interessavano i teorici dell'etere ottico, così come i problemi che questi ultimi affrontavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] origine della resistenza idrodinamica, sia il modellomatematico che potesse descriverla. Nella dinamica due equazioni simili per gli assi y e z). Cauchy analizzò il significato fisico dei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione di Cauchy). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] definito programmi di studio comprendenti corsi di matematica, fisica e ingegneria elettronica soltanto nei primi anni di loro sullo stesso piano, allo scopo di definire il modello dei dati dell'azienda e delle sue operazioni comprensibili all'utente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sono limitate a risultati già conseguiti dalla fisicamatematica prenewtoniana: una disciplina identificata da d'Alembert semplice analogia ma come la spiegazione più realistica. Nel modello newtoniano l'ipotesi più naturale per giustificare l'origine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] argomenti. Analoghe accuse furono mosse alla fisica newtoniana dal matematico e fisico francese Joseph Saurin (1659-1737). Edme Mariotte avevano dimostrato nel caso dell'aria. Un modello coerente di spiegazione fu in effetti avanzato da Daniel ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...