Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] al suo tempo la meccanica e le altre discipline fisico-matematiche non soltanto erano costituite in modo autonomo, ma parte dalla scarsità delle innovazioni, per cui lo stesso modello di apparato si conservava inalterato per secoli. Questi fattori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Ipotesi planetarie, si chiede quali forme abbiano i corpi fisici, cui i cerchi dei modelli appartengono. Si tratta di una questione fisica, ma il fisico dipende qui in certa misura dal matematico (cioè dall'Almagesto), da cui ricava quali siano le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisicamatematica
John L. Heilbron
La fisicamatematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisicamatematica, nel periodo che [...] rigoroso e pressoché matematico"; ci si poteva aspettare molto dall'"unione di geometri e savants", in particolare l'unione in un unico corpo, quello del polytechnicien modello, del physicien completo, araldo della fisica classica, che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] il mondo fisico non veniva indagato per sé stesso, ma soltanto perché speculare a quello matematico. Ne il funzionamento del corpo umano, per esempio, può offrirsi come modello per il comportamento di tutti gli esseri governati dai principî naturali. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le specie o qualità fisiche delle forze, ma investigandone le quantità e le proporzioni matematiche" (Principia mathematica, scol di Saturno. Servendosi di questa memoria come modello parziale, Mayer effettuò la propria deduzione indipendente delle ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . In effetti, solo dopo l'introduzione di una formalizzazione matematica durante il 17° secolo la fisica ha potuto evolversi nella sua forma attuale. La matematica consente di formulare modelli e teorie in modo non ambiguo; gli stessi, formulati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Eratostene, astronomo e geometra, sviluppò l'aspetto matematico e fisico della geografia; Strabone, che era innanzi tutto quanto insegnavano la geometria della sfera e l'uso dei modelli ridotti, discipline nelle quali i Greci erano diventati maestri. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] nel collocare a Padova l’Accademia, diciott’anni prima. Il modello che il generale aveva in mente era però il più recente ’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 152, 1993-1994, pp. 33-61. Se ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] distribuzione di tipo gamma. Recenti ricerche, basate su un modellomatematico della retina, hanno messo in evidenza che una distribuzione le bande o righe di Mach, dal nome dell'eminente fisico che le scoprì oltre 100 anni or sono.
Altro fenomeno in ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] un atto non risiede nella sua conformità a un modello esteriore, ma nella sua verità interiore". ‟La morale che siano ricavati dalle esperienze metodologiche delle scienze fisico-matematiche, ritenuti applicabili alle misure dell'esperienza morale ( ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...