La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lavori è noto come teoria KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno ideata.
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno a Ryle fu conferito il premio Nobel 1974 per la fisica.
Verifiche di modelli cosmologici. M. Ryle e P.A.G. Scheurer, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a Pietroburgo nella direzione della classe di fisica e matematica dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1766 al Il Réveillon, una versione perfezionata del primo modello di mongolfiera costruita grazie al finanziamento del ministero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] .C., in India, molti astronomi erano anche matematici. Tra essi, una menzione speciale meritano: Āryabhaṭa argomenti di carattere fisico e geometrico contro alcune ricchissima biblioteca, che fu presa a modello per la biblioteca creata da Jayasiṃha a ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] verificabilità, nella gran parte dei casi ricorrendo al modellomatematico e all'uso del calcolatore elettronico.
Più è in realtà la coesistenza con l'opera: la quale è fisicamente presente e, benché appartenga al passato, occupa una posizione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] il rigore; coerentemente con l'approccio tipico dei fisicimatematici formatisi a Cambridge, egli utilizzava contemporaneamente analogie meccaniche contraddittorie o saltava da un modello all'altro. Poincaré rilevò la 'sensazione di sconforto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] modelli, applicandola ai gruppi di rango di Morley finito, e rivela l'esistenza di profonde connessioni tra la logica matematica oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] rispetto a tale scambio. Matematicamente ciò si esprime nella forma base {χ}. Per meglio visualizzare il significato fisico della matrice P, integriamo rispetto a r1 contiene dieci elettroni che, nel modello SCF, sono sistemati, a coppie ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] stata all'avanguardia nel campo della matematica, della botanica, dell'astronomia e stato accordato. Il suo successore, il fisico A. Tverdochlebov, fu esiliato in una di potere. Sacharov desidera un modello democratico di sviluppo che sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in quanto egli pone la matematica a modello del sapere e descrive in termini matematici la stabilità che si manifesta di Aristotele che, specie nel De caelo e nella Fisica, non cesserà di criticare questa matematizzazione dell'Universo intrapresa ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] lato gli inabili al lavoro per infermità, per mancanza di capacità fisiche e mentali, per abuso di sostanze tossiche, per età e alcuni studiosi in un modellomatematico della Corea del Sud (v. Adelman, 1984) e in un modello globale, multiregionale (v. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...