La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] è il rapporto fra rigore matematico e rigore fisico. Da nessuna descrizione del mondo fisico ci si può aspettare una Kepler sul moto dei pianeti. A tale scopo, Newton traccia un modello semplificato del Sistema solare copernicano, con il centro in S, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] primo è costituito da elenchi esaustivi di esempi che espongono modelli di strutture linguistiche, ma non regole generali, e coincide :
Le grandi scoperte nel campo della matematica, della fisica e dell'astronomia, escludendo alcune rare eccezioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] inscrive nella tradizione archimedea, ma senza per questo prendere a modello Della sfera e del cilindro. Anzi, gli autori non seguono un aspetto fondamentale dell'opera di questo matematico, che era anche fisico e astronomo. Se i suoi predeces sori ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] uno scopo. Esso implica un modello strutturalmente ben definito di interazioni intermolecolari un // o con il simbolo matematico di intersezione ⋂ (se si verifica che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a problemi tipici dell'analisi funzionale e della fisicamatematica.
La generalizzazione della teoria di Lusternik-Schnirel' basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] nel bambino un certo numero di stati fisici, intellettuali e morali, che da lui , degli orientamenti, dei livelli e dei modelli di comportamento, dei modi di pensare e , almeno una lingua straniera, la matematica, il linguaggio proprio della scienza e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che ridurre il problema fisico alla dimensione delle tecniche matematiche che sono in grado di utilizzare, gli studiosi della meccanica razionale cercano di estendere il campo della matematica in modo da costruire il modello adatto per il fenomeno ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] al gruppo di fisica sanitaria era varia: sei fisici, un ingegnere chimico, un matematico. Oggi questa Per agevolare le stime di dose interna, sono state calcolate su un modello anatomo-fisiologico di uomo (uomo tipo, ‛uomo standard') le dosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] opera di al-Ḫwārazmī, e i tre relativi adattamenti, servirono da modello a una serie di testi sul calcolo con le nuove cifre, che di geometria o di fisica, bensì arrivare a spiegare, con l'ausilio della matematica, alcune caratteristiche molto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , ricorrendo anche a un certo formalismo matematico. Il fascio incidente può essere descritto 2. Non esiste tuttavia un modello convincente che spieghi perché le dislocazioni un certo rinnovamento nella metallurgia fisica.
Sono tuttavia altri due i ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...