SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] si può, con un semplice procedimento matematico, dedurre il numero Ne di elettroni sua massa.
b) La fisica delle regioni attive.
Benché i illustrato quello che attualmente si ritiene essere il modello più attendibile dell'interno del Sole. Si pensa ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e adottando quale soluzione del problema fisico quella soluzione del problema matematico che, in presenza di perdite comunque .200 circuiti telefonici e di un canale televisivo. Infine, i modelli più recenti, INTELSAT IV e IV-A, hanno una capacità di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] si sono rivelati tra i più ardui mai posti alla fisicamatematica.
2. Le equazioni fondamentali.
Il moto di un a questo punto la discussione è stata basata su di un modello unidimensionale. Nel caso tridimensionale la funzione di correlazione R(r ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] collaborazione fra le profonde conoscenze matematiche dei chimici teorici e chimici fisici e la maggiore sensibilità per il negli anni sessanta fu in gran parte limitato allo studio di modelli in cui la lunghezza dei legami e gli angoli erano fissati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Ibn al-Hayṯam riunisce molti elementi dell'astronomia e della fisica della sua epoca, così come dell'ottica. Il modo in effetti di 'coni luminosi' concepiti sul modello di quelli visivi dei matematici. La costruzione di questi coni e l'argomento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] questo, si sa, può avvenire soltanto con la presenza fisica delle parti in gioco, che non eliminerebbe quindi del tutto negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei modellimatematici nel campo degli studi urbani, Milano 1967.
Saville, L., ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di simile al calcolo matematico avviene in tutte le codificazione degli eventi sensitivi in modelli di scarica delle fibre di in relazione la valutazione soggettiva del dolore e i valori fisici degli stimoli che lo provocano è grosso modo lineare (v ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di uno studio generale delle proprietà matematiche dei modelli epiciclici ed eccentrici, e che fosse è un argomento degno di attento studio al fine di sapere in quale collocazione fisica ci troviamo, se ci è toccata in sorte la dimora più pigra o la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fisica alle basse temperature: a) relazione tra termodinamica e basse temperature; b) solidi; c) conclusione. □ 3. Elio quattro liquido e superfluidità: a) elio quattro liquido; b) il modello esso. Con semplici passaggi matematici si vede che la loro ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] riduce a meno di 0,5 ml/100 g/min.
Durante l'esercizio fisico, i metaboliti chimici, come K+ e H+, i derivati dell'adenosina potenziale d'azione. Noble e Tsien (ibid.) hanno dato un modellomatematico della cinetica di ix1 e ix2 che è simile a quello ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...